Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 16:00 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> in Vetrina
“African Inferno” (Feltrinelli, 2009 – pag. 335; euro 18)

La Via Crucis dell’integrazione: intervista a Piersandro Pallavicini

di Pierluigi Lucadei

“L’immigrazione e il razzismo come non erano stati ancora raccontati” recita la fascetta promozionale Feltrinelli che accompagna “African Inferno”, l’ultimo romanzo di Piersandro Pallavicini, ricercatore di chimica presso l’Università di Pavia e prolifico scrittore. Tra i suoi titoli vanno almeno ricordati “Il mostro di Vigevano” (1999) e “Atomico Dandy” (2005). Con “African Inferno” Pallavicini è però riuscito a condensare meglio che altrove le tematiche a lui care, regalando ai lettori trecento pagine spassose ma anche uno dei romanzi più interessanti dal punto di vista sociologico - oltreché letterario - di questo 2009. Abbiamo rivolto all’autore alcune domande.

Qual è il vero inferno? L’integrazione? La convivenza? La sopravvivenza?
L’inferno è quello degli africani in Italia, a causa della schiera di pregiudizi degli italiani e delle leggi, che tendono a escludere e a rendere difficile il lavoro e la vita normale in Italia. L’inferno è però anche quello degli italiani che vivono un rapporto non superficiale con gli africani, perché anche loro hanno una schiera di pregiudizi lunga così nei nostri confronti. Allora essere amici o amarsi diventa difficile. Una Via Crucis. La sopravvivenza? No, si sopravvive, si vive, da immigrati. Non è quello il problema, almeno se guardiamo i grandi numeri, la statistica, cioè l’immigrazione regolare, e non i casi d’emergenze, la clandestinità. Il problema è vivere qui, sentendosi pari e non inferiori.

Ad un certo punto Modestin chiede “Cosa avete voi bianchi, che se non ci prendete a calci allora sapete trattarci solo come dei figli scemi?”: è questo l’atteggiamento che abbiamo nei confronti dei nostri amici neri?
Sì, questo è l’atteggiamento medio. O ci si chiude in un rifiuto anche violento, anche sgarbato, secondo l’equazione immigrazione = clandestinità = delinquenza, o ci si sente dalla parte degli immigrati con un senso di paternalismo stucchevole, secondo l’altra equazione immigrazione = sofferenza = animi buoni. La cosa curiosa è che questo duplice atteggiamento viene esercitato verso chiunque, anche verso chi palesemente appartiene a tutt’altro ambito: per esempio nostri colleghi di lavoro, un medico all’ospedale, un impiegato in banca. E’ la pelle nera che ci fa scattare l’automatismo.

Gli immigrati coprotagonisti del libro non sono quelli tipici dell’immaginario collettivo, irregolari, con lavori faticosissimi o al massimo vu cumprà, ma professionisti o, nel caso di Joyce, artisti. Quanto può essere privilegiato l’approccio che hanno questi immigrati con l’Italia e col suo mondo del lavoro, se paragonato agli immigrati dell’immaginario collettivo, poco o nulla inseriti nel tessuto sociale del nostro Paese?

Dici bene: parli di immigrati nell’immaginario collettivo. Se vai a guardare la realtà, se guardi le fabbriche, gli uffici, le scuole, le farmacie, ti accorgi che di immigrati è pieno, e che svolgono lavori o hanno vite del tutto analoghe a quelle degli italiani. Stessi stipendi, stesse case, stesse scuole per i figli. Di nuovo, è la statistica che dovremmo guardare, non i telegiornali a caccia di stupri e cadaveri. Ritorniamo al punto precedente: puoi anche essere laureato, ma se sei nero, il medio italiano ti guarda storto o ti tratta come un figlio scemo. Quindi l’approccio con l’Italia anche degli immigrati con le posizioni sociali migliori è, in generale, faticoso, imbarazzante, pieno di scogli e di umiliazioni.

L’impressione comunque è che la situazione reale sia molto peggiore di come viene descritta nel libro.
Impressione sbagliata. Impressione che deriva da titoli, allarmismo, giochi politici. Non che il disagio e le difficoltà non ci siano, ma se senti parlare solo di quelli, ossessivamente, alla fine pensi che esistano solo quelli. Sarò proprio io a essere un caso unico se dico che il mio farmacista è africano, il mio miglior dottorando in università è sudamericano, il medico che mi ha operato l’anno scorso era africano pure lui? Sarà un caso unico che mia figlia sia all’asilo con bambini di tutti i colori, appartenenti a famiglie del tutto normali? Non credo. E allo stesso tempo non credo anche molti sappiano, per esempio, che il parlamento italiano conta su un deputato nato in Congo. Si chiama Jean-Leonard Touadi, è un intellettuale, un fine pensatore. Ma non lo sa nessuno. E caso strano, tutte le volte che in TV si parla di “problemi” connessi con l’immigrazione, mai una volta che ci sia lui. Eppure sarebbe il più accreditato, no? Invece ci sono Crepet, Flavia Vento, Giordano... i soliti. Che non sanno niente di immigrazione, per di più. Che ragionano, per carità, ma spesso senza esperienza diretta.

Credi che i media abbiano responsabilità gravi nella percezione spesso distorta che gli italiani hanno dell’immigrazione?
Eh sì. Direi. Riprendo quanto detto ora: possibile che in TV non passi mai una volta un immigrato che sia anche intellettuale, che abbia una buona posizione, che abbia cose intelligenti da dire da un punto di vista certamente più credibile che non quello del politico italiano di turno? Finché non si comincia a mostrare questa faccia – la faccia colta e benestante – dell’immigrazione, i cervelli degli italiani saranno pieni solo di bambini con gli occhi sporgenti e la pancia gonfia. O tutt’al più di rumeni col coltello pronto in tasca.

Quando, in uno dei punti cruciali del romanzo, Sandro firma il falso contratto per Richard sembra incarnare la risposta perfetta all’invito gridato da Manuel Agnelli a Sanremo: “adesso fa qualcosa che serva/che è anche per te se il tuo paese è una merda”. Sei d’accordo? E ci vedi un po’ di Sandro in quei versi degli Afterhours?
Mah... Il trasgredire le regole, quando sono insensate o controproducenti, sembra essere cosa intelligente e utile, giusto? Ma le regole, anche quelle che ci sembrano sbagliate, esistono, ed è etico rispettarle. Qui siamo di fronte a un romanzo, e Sandro è perso sia in un “amore fraterno”, non ricambiato, verso i suoi amici, sia in una specie di trip avventuroso, dove trasgredire certe leggi lo riporta agli esordi con afflato rivoluzionario della sua vita di giovane uomo. Si possono fare cose che servono, anzi si deve, per far diventare un po’ meno merda questo paese. Ma le si può fare anche dentro la legalità.

Mi piacerebbe che dicessi qualcosa in più sul personaggio di Marisa, la moglie di Sandro, che rimane sempre sullo sfondo tranne poi irrompere con dolcezza, intelligenza ma anche con grande decisione, in uno dei passaggi più commoventi del romanzo.
Marisa è il simbolo, per me, della donna intelligente e emancipata. Della donna moderna. Che dall’esperienza del femminismo ha tratto i valori dell’indipendenza, e della coscienza della pari dignità, pari ruolo. Ma che non si è fatta portare nei territori dell’odio e del rancore. E’ una persona che capisce che il proprio matrimonio è finito, magari anche in base a quel tutto sommato piccolo indizio che è il tradimento di una notte di Sandro, e che sa di non vivere dentro un fotoromanzo o una puntata di Amici, ma dentro una vita reale. Dove da comportamenti insensati e irresponsabili, egoistici, può nascere il male degli altri. Allora si comporta di conseguenza: si tiene la sua vita, ma cerca di rendere migliore possibile, pur nel disagio, quella delle persone cui vuole bene. Perché mi pare normale che non si smetta di voler bene a una persona anche se ci si separa, dopo anni e anni di matrimonio...

L’altra donna del romanzo è Jadore. Prendendo per buono l’adagio popolare secondo il quale ci si innamora sempre dello stesso tipo di donna, cosa ha trovato Sandro di Marisa in Jadore?
No, qui ti stai addentrando in territori che prescindono dal romanzo e entrano nel sottotesto. Sottotesto che forse c’è o forse no, e che non credo sia giusto indagare.

Jadore e Joyce portano un po’ di magia nera nel romanzo: quanto ti sei divertito con l’elemento magico?
Per niente. L’elemento magico mi inquieta, e allo stesso tempo è ubiquo nella vita degli africani, anche quando sono in Europa. C’è, è invadente, eppure è tabù e non se ne parla. Questo ingresso, anche violento, anche a sorpresa nel romanzo, è proprio uno squarciare il velo, un venire finalmente alla luce e mostrare tutte le conseguenze che il magico – la superstizione, la fede ossessiva – possono portare in un rapporto stretto con un africano.

In un flashback Sandro si trova coinvolto nel famoso lancio di monetine a Bettino Craxi: come mai hai voluto recuperare quell’episodio della nostra storia recente?
E’ un punto di svolta della nostra storia contemporanea. Attorno a quel lancio, che simboleggia meglio di qualsiasi altro momento la caduta di Craxi, e con essa del sistema politico sin lì, Sandro e quelli come Sandro, ossia quelli del volontariato, dei centri sociali, della politica antagonista, della controcultura, avevano percepito una svolta nel Paese, verso anni dove ci si sarebbe riappropriati della propria vita, dove si sarebbe ricostruita una società pulita e nuova con l’aiuto delle sole proprie forze. Da lì sembrava cominciare tutto. E, se guardiamo a come è andata a finire, da lì, in realtà, è cominciato il Male. Le cui conseguenze, per esempio, le pagano gli immigrati alle prese con leggi inique e farraginose, tutte tese a escludere insensatamente e ad allontanare.


 Pierluigi Lucadei

in Vetrina

 Articolo letto 3631 volte. il 28 Apr 2009 alle 14:36
articoli correlati:
Piersandro Pallavicini “African Inferno”
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it