Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:04 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
Homepage >> Speciali
Libero Bizzarri

Premio Libero Bizzarri, conclusa la rassegna

Rassegna del Documentario “Premio Libero Bizzarri” XIV EDIZIONE


CONCLUSA LA RASSEGNA “PREMIO LIBERO BIZARRI” ALL’INSEGNA DEL DOCUMENTARIO TELEVISIVO: BILANCI E PROSPETTIVE

2007-09-30 - Nella suggestiva cornice del Teatro delle Energie di Grottammare, si è svolta la serata conclusiva della XIV^ edizione della Rassegna del Documentario – “Premio Libero Bizzarri”: molte le personalità presenti del mondo politico e culturale. Presentatore della serata Stefano Mencherini, giornalista indipendente e regista Rai. Inizialmente ha preso la parola il direttore artistico della rassegna, Gualtiero De Santi, che ha tracciato il bilancio della manifestazione, quest’anno particolarmente ricca di eventi, come la creazione della sezione sperimentale “Il nostro tempo è ora”, due giorni interamente gestiti da giovani provenienti da tutta Italia, che hanno potuto vedere e giudicare una serie di documentari. Il direttore ha ricordato che l’edizione 2007 è stata dedicata a Michelangelo Antonioni ed ha tracciato i percorsi tematici seguiti quest’anno: l’intercultura, le pari opportunità, la salute mentale, il rapporto tra letteratura e cinema, infine il documentario d’inchiesta televisivo. De Santi ha anche voluto manifestare la volontà del Premio Bizzarri di un salto di qualità della rassegna, attraverso un rinnovato rapporto con il territorio ed un’apertura a nuove esperienze nell’ambito del documentarismo. Quindi ha preso la parola Maria Pia Silla, presidente della Fondazione, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa, avviata quest’anno, sulla “Giornata Internazionale del Documentario”, un interscambio culturale con il Senegal, che ha ottenuto un particolare successo a Dakar, da cui sono pervenuti articoli sulla rassegna. È seguita la proiezione di un breve video su Manoel De Oliveira, realizzato con sequenze estratte dal documentario di Daniele Segre “Conversazione a Porto: Manoel De Oliveira e Agustina Bessa-Luìs. Dicembre 2005”., prodotto dalla Fondazione; un primo esempio delle potenzialità di questo festival, che intende confrontarsi anche a livello concreto con la produzione documentaristica. Altro esempio in tal senso, il documentario “Il passaggio della linea” di Pietro Marcello, sostenuto dalla Fondazione attraverso il Premio Fondo per lo Sviluppo 2006, che gli ha permesso di ultimare il lavoro e presentarlo alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ricevuto la Menzione Doc It.
Quindi sono stati annunciati i Premi alla Carriera: per il documentario italiano a Florestano Vancini (di cui si è visto un videomessaggio), per il documentario internazionale a Fernando Birri (in onore del quale sarà organizzata una giornata di premiazione in ottobre), il Premio “Una vita per il cinema” è stato assegnato a Luigi Di Gianni, mentre il Premio alla Carriera per il giornalismo televisivo a Sergio Zavoli.
A seguire, i premi alle trasmissioni televisive e radiofoniche: a Ballarò, nelle persone di Giovanni Floris (giornalista e conduttore) e Stefano Tomassini (autore); a Linea Blu nella persona di massimo Clementi (uno degli autori) e alla trasmissione radiofonica Hollywood Party.
Il premio a Floris e Tomassini è stato consegnato dal Sottosegretario agli Affari Regionali Pietro Colonnella, e alle domande rivolte da Mencherini, i due giornalisti hanno risposto rivendicando il ruolo di servizio pubblico svolto dalla loro trasmissione, negando che negli ultimi tempi ci sia stata un’involuzione di Ballarò in direzione salottiera, a detrimento dei servizi giornalistici esterni e quindi del documentario d’inchiesta.
Il primo premio della sezione “Città, Architetture, Territori” è andato al documentario Moka che passione di Luigi Parravicini e Giampaola Marongiu, con la seguente motivazione “per il particolare impatto poetico e per la capacità di valorizzare e di narrare, con semplicità, dettagli e valori formali e funzionali di un oggetto, la caffettiera, parte costitutiva del paesaggio italiano”.
Il primo premio della sezione “Italia Doc” è stato assegnato al documentario Pierrera di Piero Messina perché “Tramite i ricordi degli ultimi ex minatori siciliani viene affrontato un tema rimosso e, viene aperto uno spiraglio sul legame che unisce lo sfruttamento e le discriminazioni di ieri, al mondo del precariato e del lavoro nero di oggi”. Il secondo premio al documentario Centravanti nato, di Gian Claudio Guiducci, il Premio Kodak a La vita come viaggio aziendale, di Paolo Muran.
Nella giornata di ieri sono state premiate anche le scuole nelle diverse categorie (cortometraggio, didattica e animazione, fiction, etc.) divise per ordine e grado, mentre sabato 22 settembre, era stato premiato Alessandro Di Gregorio con il documentario 8744, per la sezione “Il nostro tempo è ora”.


 Redazione 

Cultura e Spettacoli

Speciali

 Articolo letto 183 volte. il 30 Sep 2007 alle 21:10
articoli correlati:
Premio Libero Bizzarri: VINCITORI per la SEZIONE \"CITTA\', ARCHITETTURE E TERRITORI\"
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it