Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 16:23 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Sociale

Le due anime del sommerso nelle Marche, dall'industria ai servizi

Il lavoro sommerso, pur presente nella realtà regionale, non ne costituisce tuttavia un elemento strutturale: è questa l’indicazione che emerge con maggiore evidenza dalla ricerca commissionata dall’assessorato al Lavoro della Regione Marche e condotta dalla Fondazione Censis, illustrata oggi, presso la facoltà di Economia di Ancona, nel convegno " Caratteristiche e scenari del lavoro irregolare nelle Marche ". L’analisi, infatti, riscontra per le Marche un’incidenza del lavoro irregolare del 10,7%, inferiore a quella nazionale (13,4%) e alle regioni del Centro (12,3%). Le stime Istat segnalano addirittura una diminuzione (il tasso di irregolarità del lavoro è passato dal 13,9% del 2000 al 10,7% del 2003) dovuta presumibilmente alla regolarizzazione di numerosi immigrati in nero. La corposa ricerca è stata realizzata su un campione di 80 testimoni privilegiati locali: associazioni imprenditoriali, sindacati, istituzioni e ordini professionali.
Introducendo i lavori del convegno l’assessore regionale Ugo Ascoli, ha sottolineato che la dimensione del fenomeno dell’economia sommersa nella nostra regione, pur non essendo grave come in altre regioni italiane, soprattutto meridionali, non è tuttavia trascurabile. L’indagine mette in evidenza che il sommerso riguarda più il settore dei servizi che non quello industriale e in particolare l’edilizia, dove, in correlazione, è più alto anche il numero di infortuni sul lavoro. Secondo Ascoli , il fatto che il sommerso coinvolga le fasce più svantaggiate (lavoro femminile, basse qualifiche, lavoro immigrato o minorile) deve creare la consapevolezza di un fenomeno socialmente deprecabile e come tale da combattere. "Con quali strumenti?" Si è chiesto Ascoli. "Con il sostegno all’imprenditoria giovanile, riducendo i fattori di svantaggio per la competitività delle imprese, con una maggiore attività ispettiva e repressiva, con il consolidamento dei fattori dell’innovazione e della qualità produttiva." E’ riscontrabile infatti che quando il valore aggiunto della produzione e quindi di manodopera qualificata, si concentra sulla tecnologia, l’innovazione, l’internazionalizzazione, per l’impresa l’incentivo ad utilizzare il sommerso è basso.
Nella nostra regione esiste un sommerso di tipo tradizionale e uno di tipo post-industriale, caratteristica che ha fatto parlare il direttore del Censis, Giuseppe Roma, di "doppia anima del sommerso marchigiano". Il primo è fortemente legato alle caratteristiche del sistema produttivo, di cui ha rappresentato forse uno dei principali motori di crescita, il secondo è cresciuto all’ombra dei processi di terziarizzazione che hanno fatto progressivamente trasmigrare l’irregolarità, d’impresa e di lavoro, dall’industria al terziario. "Queste due anime ancora coesistono.", ha detto Roma. La prima sopravvive in alcuni specifici comparti del manifatturiero e si presenta come sommerso parziale, fatto di fuoribusta, di utilizzo improprio dei contratti, di sottodichiarazioni: insomma di tutte le forme di elusione delle norme. Il lavoro totalmente irregolare trova spazio solo nei confronti di specifiche categorie di lavoratori: doppio lavoristi, pensionati, percettori di sussidi o integrazione al reddito. Il sommerso post industriale è, invece, in crescita. Legato alla terziarizzazione, ma non estraneo all’industria, tende ad assumere i tratti tipici dell’economia terziaria. Assume forme più pesanti in quei contesti – servizi a domicilio, turismo, trasporti – dove l’invisibilità dei luoghi di lavoro, la stagionalità, il basso livello di qualificazione, sono gli elementi caratterizzanti. Viene totalmente esclusa, nelle Marche, la possibilità che il sommerso sia determinato dall’ingerenza di fenomeni criminali e tanto meno dalla carenza di aree industriali. Al convegno sono intervenuti anche Stefano Staffolani e Carlo Carboni, economista e sociologo dell’Università Politecnica delle Marche, e Lea Battistoni del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Altre caratteristiche del lavoro sommerso nelle Marche

L’analisi per territori provinciali

Il quadro territoriale è molto più articolato, per cui se nella provincia di Pesaro e Urbino il fenomeno, quando presente, sembra essere esclusivamente legato a settori caratterizzati da alta ciclicità, nell’Anconetano e nella provincia di Ascoli il giudizio è più ambivalente, dal momento che più di un terzo degli intervistati giudica il sommerso una realtà più radicata nell’economia locale. E’ la provincia di Macerata a registrare però un livello di imprese irregolari rilevanti – ben il 61,3% -: un valore superiore anche a quello nazionale. Imprese che evadono con sistematicità non raggiungono il 7% nell’area di Pesaro, la percentuale si raddoppia nell’anconetano e nell’area di Ascoli Piceno (13% e 15,5% rispettivamente), per poi raggiungere il 24,2% nel maceratese.

All’interno della regione, il fenomeno dell’irregolarità lavorativa tra gli occupati dipendenti appare accentuato nelle province di Macerata, dove l’incidenza del lavoro sommerso arriva al 21%, Ancona (19,9%) e Ascoli Piceno (18,3%), mentre è Pesaro e Urbino la provincia che si presenta da questo punto di vista più virtuosa (11,7%).

I settori

Tassi di irregolarità non irrilevanti si registrano per agriturismo e campeggi (17,7%), alberghi (15,9%), piccoli esercizi commerciali (15,3%), mentre al sommerso si sottrae la grande distribuzione (3%). Così come viene coinvolto nell’utilizzo di lavoro irregolare anche il terziario più avanzato: servizi sociali (12,3%), intermediazioni immobiliare (11,2%), servizi di consulenza alle imprese e ai privati (7,7%) e servizi informatici (6,5%).

Nel confronto la produzione industriale mostra un’incidenza ridotta, con valori più elevati nel tessile, abbigliamento, calzaturiero (17,5%), che scendono al 10,9% nel comparto del legno e al 10,5% nella meccanica. L’articolazione del sommerso per settore spiega anche la tipologia di soggetti coinvolti nel fenomeno. Sono, infatti, secondo il 59,7% degli intervistati gli immigrati la categoria maggiormente interessata dal lavoro irregolare. A questi si affiancano i giovani in cerca di prima occupazione (indicati come la categoria più coinvolta dal 40,3%), una componente estremamente debole sul lato dell’offerta di lavoro. Seguono i pensionati (35,8%), quindi i lavoratori in mobilità, in cassa integrazione e i percettori di sussidi (26,9%): tutti soggetti appartenenti a categorie che lavorano in nero per continuare a cumulare fonti di reddito diverse.

Attualmente nelle Marche, secondo le stime dei testimoni locali, 27,5 immigrati su 100 lavorerebbero in nero, con una leggera prevalenza di lavoratori immigrati sommersi nel territorio di Ancona, dove la media salirebbe al 32,6%.

Se si esclude il lavoro nero prestato da immigrati che viene indicato al primo posto, occupano una posizione secondaria il secondo lavoro irregolare (95,4%), il lavoro sommerso autonomo (95,2%), il commercio ambulante abusivo (92,3%), le imprese emerse con lavoro irregolare (92,2%), il lavoro dipendente totalmente sommerso (89,2%), la ricerca di lavoro irregolare da parte di disoccupati che usufruiscono di sussidi (84,6%) e le imprese totalmente sommerse (76,8%).

Fenomeno emergente ed in veloce espansione è infine la diffusione di laboratori cinesi che operano nel comparto tessile, nel Pesarese, molti dei quali in condizioni di totale irregolarità. Un fenomeno che inizia ad essere così visibile che alcuni interlocutori parlano ormai di una Chinatown del jeans frutto di una delocalizzazione "in loco". Alcuni parlano addirittura di 300 laboratori in zona dove si lavora ininterrottamente, non esistono ferie né festività. Le aziende sono quasi tutte non registrate ed il lavoro non regolare è totale. Malgrado la presenza di tali laboratori irregolari è tuttavia da sottolineare che, a differenza di altre comunità cinesi presenti in Italia, quella di Pesaro Urbino conta anche un alto numero di dipendenti con contratti regolari presenti nelle aziende italiane, tipicamente stirerie e lavanderie. Sono a tutti gli effetti lavoratori regolari, ben inseriti da anni nella realtà.


  

Sociale

 Articolo letto 458 volte. il 12 Mar 2006 alle 12:13
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it