Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 15:59 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> In...form @ zione In...sicurezz@
un momento della premiazione

Al lavoro sicuri: premiati gli studenti del concorso

L'iniziativa giunta alla settima edizione, buona pratica per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sicurezza sul lavoro

Si è svolta stamani nella sala del Consiglio provinciale la cerimonia di premiazione della settima edizione di “Al lavoro sicuri! Per un sicuro lavoro” il concorso promosso dall’Assessorato alla Formazione professionale e politiche attive del lavoro della Provincia rivolto alle scuole superiori per sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza negli ambienti lavorativi.

All’iniziativa erano presenti il Presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore provinciale alla Cultura e Pubblica Istruzione Olimpia Gobbi, il vice-sindaco di Porto Sant’Elpidio Elio Natali, il dirigente del Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro Maurilio Cestarelli, la signora Graziella Marota madre di Andrea Gagliardoni (vittima nella tragedia sul lavoro avvenuta ad Ortezzano il 20 giugno 2006), Sebastiano Calleri, rappresentate del Dipartimento nazionale Sicurezza sul Lavoro della Cgil, oltre a numerosi docenti e studenti delle scuole protagoniste del concorso. Nell’edizione 2009 sono stati 13 gli studenti premiati per la realizzazione di lavori grafici, multimediali o in forma di tema scritto, tutti elaborati ricchi di originalità e creatività con i cui i ragazzi hanno lanciato messaggi ed esplorato le complesse tematiche legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

“Gli incidenti sul lavoro costituiscono una piaga drammatica nel nostro Paese – ha sottolineato il presidente Rossi - ogni anno si verifichino più di un milione di infortuni sul lavoro, di cui oltre 1300 mortali, cifre che si ha il dovere morale, come accade in molti altri paesi europei, di ridurre drasticamente. E’ dunque importante partire dai giovani – ha proseguito il Presidente - per svolgere un’ampia azione di sensibilizzazione a cui si collega direttamente la sfera dei diritti dei lavoratori riconosciuti dalla Costituzione come inalienabili. Un ringraziamento particolare – ha concluso Rossi – lo rivolgo alla signora Graziella Marota che, con coraggio, determinazione e grande passione civile, porta avanti un impegno straordinario nel nome dell’indimenticabile figlio Andrea”.

“Il mondo della scuola è sempre il primo a rispondere con straordinaria vitalità ai grandi temi della società contemporanea – ha evidenziato l’assessore Gobbi – e questa iniziativa ne rappresenta una dimostrazione concreta ed essenziale”. Sul tema della sensibilizzazione delle giovani generazioni ha insistito anche Sebastiano Calleri, rappresentante del Dipartimento nazionale Sicurezza sul Lavoro della Cgil, che si è soffermato sul quadro a livello nazionale sottolineando “la necessità di non abbassare mai la guardia segnalando ai sindacati le situazioni di irregolarità e operando affinché la legislazione in materia di sicurezza sia costantemente migliorata e aggiornata”.

“Questo concorso - ha dichiarato il dirigente del Servizio Formazione professionale Maurilio Cestarelli – è diventato ormai un punto fermo nella programmazione dell’attività della Provincia in materia di sicurezza del lavoro: in 7 anni abbiamo coinvolto più di 500 ragazzi di 50 istituti dell’intero territorio provinciale, che hanno presentato oltre 200 elaborati”.

A nome delle segreterie provinciali dei sindacati CGIL-CISL-UIL ha preso la parola Giuseppe Pacetti, segretario provinciale della UIL che, partendo dalla sua personale testimonianza in dolorose vicende di incidenti sul territorio, ha ricordato “il valore della prevenzione e gli altissimi costi che ogni anno sono pagati a livello nazionale per risarcimenti e pensioni, a fronte di una costante diminuzione delle risorse per la sicurezza sui luoghi di lavoro”.

La borsa di studio intitolata alla memoria del ventitreenne operaio Andrea Gagliardoni è stato assegnata quest’anno all’unanimità a Roberta Martelli del Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli Piceno per un componimento letterario incentrato sulla vicenda familiare legata a un infortunio sul lavoro occorso a suo papà.

Questi i nomi dei vincitori che hanno ricevuto un attestato, un lettore mp3 personalizzato con logo della Provincia e una menzione del concorso; per la sezione (A) “Lavoro singolo grafico” sono stati premiati: Luca Giorgi e Giorgia Papagna dell’istituto Statale d’Arte “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, sempre per la sezione (A) “Lavoro di Gruppo”: Melida Muca, Milena Del Gatto e Sara Luciani del Liceo Scientifico “E. Medi” di Monte Giorgio. Per la sezione (B) “Lavoro singolo Audiovisivo/Multimediale”: Roberto Salvatori dell’Istituto tecnico statale Commerciale di Amandola; per la sezione (B) “Lavoro Gruppo – Audiovisivo/Multimediale”: Walter Montecchia, Riccardo Spinozzi e Filippo Michettoni dell’Istituto tecnico per Geometri “Umberto I” di Ascoli. Per la sezione (C) (Singolo) “Lavoro Letterario” Valentina Colasanti dell’“Umberto I” e Roberta Martelli del Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli, sempre per la sezione (C) (Lavoro di Gruppo) “Lavoro Letterario” Antonio Pantanella, Martina Capenti e Giulia Pallotta dell’istituto Alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto.

E’stato infine attribuito un riconoscimento ai seguenti docenti che hanno seguito i ragazzi nell’esecuzione dei lavori: Vincenzo Tonno dell’IPSSAR di S. Benedetto del Tronto e ITAS “Ulpiani” di Ascoli, Tiziana Capriotti dell’IPSSAR di S.Benedetto, Pasqualina Pagano dell’ITCG “Umberto I” di Ascoli, Giuseppe Brandimarti del liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli, Ercole Collazioni dell’IPSIA “Sacconi” di Ascoli e Paolo Malaigia del liceo Scientifico di Montegiorgio.


Pubblicato il 4/5/2009 alle ore 13:53


 Redazione 

In...form @ zione In...sicurezz@

 Articolo letto 3072 volte. il 04 May 2009 alle 21:25
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it