Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:12 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
Claudio Monteverdi

Le Trame del Romanico a Offida


24/5/2007 - Nell’ambito delle iniziative che l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli sta dedicando al Romanico nel Piceno, sabato 26 maggio ad Offida, nella chiesa di Santa Maria della Rocca, uno dei capolavori piceni dello stile romanico-gotico, si terrà un eccezionale concerto per orchestra, coro e solisti dedicato al genio della musica barocca Claudio Monteverdi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’ARCOM, l’associazione regionale cori marchigiani.

Nell'esecuzione si alterneranno i colori tipici del barocco veneziano dove, accanto ai cinque solisti (i soprani Pamela Lucciarini e Annarita Finucci; i tenori Marco Castellucci e Simone Polacchi; il basso Riccardo Verdecchia), si contrapporranno la compagine corale (il coro regionale dell'Arcom, composto da 27 elementi) e professionisti che suoneranno strumenti antichi (Silvia Badaloni e Piergiorgio Troilo ai violini barocchi; Laura Macor, Periklì Pite ed Enrica Sabatini alle viole da gamba; Alessandro Marzocchi al violone; Domenico Romano all'organo). La direzione musicale è curata dal compositore marchigiano Emiliano Finucci.

“Il concerto avrà una durata di un'ora ed è suddiviso in varie parti - sottolinea Finucci che ha curato l’iniziativa - si comincerà con i cinque Salmi, eseguiti in canto gregoriano, per arrivare all'Inno a S. Giovanni Battista e al Magnificat conclusivo: l'eterogeneità degli stili e il contrasto delle tecniche compositive sono fra le caratteristiche che più colpiscono all'ascolto del linguaggio sacro del Monteverdi”.

“La difficoltà dell'esecuzione è notevole – aggiunge Finucci – si canta soprattutto sul ritmo della parola. Non a caso nel XVII secolo l'opera di Monteverdi venne eseguita dalla migliore formazione corale dell'epoca. La Repubblica di Venezia non badava a spese per ingaggiare le migliori voci del mondo. Monteverdi, quindi, poteva permettersi di scrivere musica davvero impegnativa. E' pertanto degno di nota il fatto che cantanti non professionisti, aderenti all'Arcom, si stiano impegnando in un repertorio tra i più difficili della storia della musica”.

Il concerto è ad ingresso libero e sarà preceduto, alle 20,30, da una visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Rocca. Seguirà una degustazione di vini e prodotti tipici locali presso la cantina regionale “Vinea”. Informazioni: 328.7466547. (da provincia.ap.it)

  

Cultura e Spettacoli

 Articolo letto 226 volte. il 26 May 2007 alle 08:59
articoli correlati:
Rivivere la musica di Claudio Monteverdi ad Offida
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it