RICERCA E MEMORIA MUSCIALE: SI PRESENTANO I BUSQUEDA
Montefano (MC), 2007-04-20 - Ripercorrere attraverso brani di epoca settecentesca e ottocentesca un viaggio tra le memorie musicali, parlando di guerra, d’amore, di morte e di speranza. È il viaggio che propone il gruppo marchigiano “Bùsqueda” che presenta il primo album, mercoledì 25 Aprile alle 21,15 al Teatro "La Rondinella" di Montefano (MC). Un lavoro fatto di brani musicali quanto più sconosciuti e antichi possibile, rielaborati rivestendo le melodie di un sound personale e vicino alla sensibilità moderna. L’obiettivo musicale dei Búsqueda è rappresentato dal nome stesso del gruppo, una parola argentina che significa “ricerca”. I Búsqueda senza perdere di vista le radici storiche dei brani cha ricercano, li rileggono, li rinfrescano, li riportano alla memoria. Il concerto è ad ingresso gratuito. Il cd raccoglie dodici brani che creano un virtuale viaggio tra le memorie musicali di vari paesi: si parte dall’irlandese Cad e sin don te sin, canto dell’egoista celtico, per giungere al grido di ribellione della Basilicata Li briganti, saltellando qua e là per il mondo. Le aree maggiormente toccate in questo pellegrinaggio musicale sono certamente quella anglo-celtica (Shule agra, Ye Jacobites by name. The Highlander’s farewell, Gilderoy, Aweigh Santy Ano, The broom of the Cowdenknowes) e quella italiana (Canuscu ‘na carusa, ‘O Guarracino), con due brevi ma intense soste in Francia, con la danza strumentale Branle de la haye, e in Argentina, con il carnavalito Las hojas tienen mudanza. Il lavoro tecnico per la produzione del cd ha cercato il più possibile di ricreare la dimensione live del suono. Questo è stato possibile registrando tutta la parte strumentale in presa diretta e in multitraccia, mantenendo le dinamiche tipiche di un evento live, ma con la possibilità di monitorare i singoli strumenti. Solo la voce è stata reincisa in seguito: questo metodo dà a chi ascolta il cd la possibilità di trovarsi immerso in un’atmosfera tipicamente live, ma senza il rumore di fondo che di solito caratterizza queste registrazioni.Questa scelta nasce dal fatto di voler restare fedeli a ciò che i Búsqueda rappresentano: il suono di una memoria che rivive, all’occorrenza rabbiosa o raffinata, carezzevole o lacerante. Per assistere al concerto è preferibile prenotarsi al 329.8337843 (Mediateca UBU, Montefano tutti i giorni dalle 18 alle 20). BIOGRAFIA BUSQUEDA I Búsqueda nascono nel 2004 e debuttano nel giugno dello stesso anno suonando nel Chiostro dei Servi di Maria di Montefano, ma la formazione si stabilizza solo nell’anno successivo con gli attuali componenti, Romualdo Cappelletti basso, Alice Fabretti voce, Andrea Lambertucci chitarra, Francesco Savoretti percussioni, Danilo Vecchi fisarmonica.L’obiettivo musicale dei Búsqueda è rappresentato dal nome stesso del gruppo, una parola argentina che significa “ricerca”. Infatti uno dei fattori che accomuna i cinque componenti dei Búsqueda è la passione nel ricercare brani musicali quanto più sconosciuti e antichi possibile, ma, sia chiaro, senza la pretesa di ricrearli filologicamente. Piuttosto, è sempre stata spiccata nei Búsqueda la capacità di rielaborare le melodie originali rivestendole di un sound personale e vicino alla sensibilità moderna, ma senza mai perdere di vista la memoria storica che questi brani costituiscono. Spesso essi trasportano fino a noi il nome e i gesti di personaggi e luoghi che non esistono più o che sono stati obliati dal tempo: i Búsqueda li rileggono, li rinfrescano, li riportano alla memoria. Dal 2005 ad oggi i Búsqueda si sono esibiti in molte manifestazioni: - nel giugno 2005 al Parco del Cardeto – Ancona;
- il 25 aprile 2006 al Circolo Arci di Recanati per commemorare la Liberazione;
- nel marzo e nel maggio 2006 rispettivamente a Fabriano e Fano per commentare la presentazione del libro di Giancarlo Trapanese “Luna traversa”;
- nell’ottobre 2006 al Circolo Bianchini di Fano;
- dal dicembre 2005 hanno iniziato una collaborazione con l’attore maceratese Matteo Ripari accompagnando il suo spettacolo “Il sogno di un teatro”, liberamente ispirato alla figura di Pier Paolo Pasolini, ed esibendosi nel dicembre 2005 al Teatro Accademia 96 di Bologna, nel dicembre 2006 al Teatro Apollo di Mogliano, e nel marzo 2007 all’Hangar Cult Lab di Ancona, nell’ambito della manifestazione teatrale “Germogli”.
La pubblicazione di questo lavoro rappresenta il naturale punto d’arrivo dell’esperienza dei Búsqueda ma soprattutto l’impulso per riportare alla vita nuove, “memorie musicali”.
|