slalom maschile di Are (Sve): Rocca fuori nella seconda ad Are, vince Larsson
ilmascalzoneSportivo, lo sci sul mascalzone a cura di Pietro Lucadei -2006-03-18-Rocca fuori nella seconda ad Are, vince Larsson Sfuma a metà del secondo tracciato la possibilità per Giorgio Rocca di suggellare la conquista della Coppa di slalom con una vittoria. L'azzurro è incappato in un errore nell'ingresso di una porta a sinistra, complice una neve ormai mutata in acqua, inforcando la successiva e finendo a bordo pista. Fino a quel momento, Rocca aveva il miglior tempo di gara e aveva concluso al primo posto la prima manche. Vince così Markus Larsson, un gatto fra le buche di questo strano slalom di fine stagione, con il tempo di 1'41"35, e segna la prima vittoria nel suo personale tabellino. Secondo è il francesino Stephane Tissot, al secondo podio stagionale, e in ritardo di 82 centesimi rispetto allo svedese. Terzo, per la terza volta di fila sul podio, l'immortale canadese Thomas Grandi a 93 centesimi da Larsson. Unico azzurro al traguardo è ancora Peter Fill, 14/o e distanziato di 2"72 dal vincitore. Nella seconda, era saltato anche l'unico altro azzurro in garal'altoatesino Patrick Thaler, 16/o a metà tenzone. La Coppa di specialità va quindi a Rocca, undici anni dopo quella conquistata da Tomba, che chiude a 547 punti davanti a Palander a 495. Terzo Benni Raich a 410 punti. Chiudono nei migliori 30 del ranking anche gli azzurri: Patrick Thaler, 19/o a 125 punti, Cristian Deville 27/o a 72 punti, Manfred Moelgg 28/o a 59 punti. "Sono tranquillo nonostante l'errore - ha detto Rocca a fine gara -, mi dispiace solo perché anche nella seconda ero partito per vincere. Era una neve molto particolare, piena di buche e bisognava essere bravi ad adattarsi alle variazioni del terreno. Io non ci sono riuscito in pieno. Ora, vado un po' in vacanza per rimettere a posto le idee e pensare ai programmi per la prossima stagione". -L'ordine d'arrivo dello slalom maschile di Are (Sve): 1. Markus Larsson SWE 1'41"35 2. Stephane Tissot FRA +0"82 3. Thomas Grandi CAN +0"93 4. Ivica Kostelic CRO +0"96 5. Pierrick Bourgeat FRA +0"99 6. Mario Matt AUT +1"25 7. Aksel Lund Svindal NOR +1"63 8. Rainer Schoenfelder AUT +1"70 9. Akira Sasaki JPN +1"71 10. Andre Myhrer SWE +1"94 14. Peter Fill ITA +2"72 Non terminano la seconda manche: Giorgio Rocca ITA Petrick Thaler ITA -Gigante donne: Moelgg quinta. Dominio Kostelic Chiusura col botto per la croata Janica Kostelic che conquista il secondo gigante della sua carriera e suggella così la conquista della terza Coppa del mondo assoluta sulla pista che sarà mondiale, ad Are, in Svezia. La Kostelic domina tanto la prima che la seconda manche chiudendo con il tempo di 2'06"41 davanti alla canadese Genevieve Simard, staccata di 61 centesimi dalla croata. Tanja Poutiainen conquista in condominio con Nicole Hosp la terza piazza del podio con un ritardo di 1"54. Ottima gara per l'azzurra Manuela Moelgg che chiude quinta con un ritardo di 1"91 - il migliore risultato della carriera della finanziera in gigante. Anche Nadia Fanchini recupera un paio di posizioni dopo la prima manche e chiude all'11/o posto, pur staccata di 3"06. 17/a Karen Putzer a 3"48 dalla Kostelic. La Coppa di specialità va ad Anja Paerson che termina la stagione con 586 punti, davanti alla spagnola Maria José Rienda a quota 537 e a Janica Kostelic a 464. La Kostelic chiude la classifica assoluta con 1970 punti enttamente davanti alla rivale Anja Paerson che di punti ne ha incamerati 1662 e a Michi Dorfmeister che saluta lo sci agonistico con 1364 punti. -L'ordine d'arrivo del gigante femminile di Are: 1. Janica Kostelic CRO 2'06"41 2. Genevieve Simard CAN +0"61 3. Tanja Poutiainen FIN +1"54 3. Nicole Hosp AUT +1"54 5. Manuela Moelgg ITA +1"91 6. Michaela Kirchgasser AUT +2"09 7. Anja Paerson SWE +2"17 8. Maria José Rienda SPA +2"55 9. Martina Ertl GER +2"85 10. Nadia Styger SVI +3"03 11. Nadia Fanchini ITA +3"06 17. Karen Putzer ITA +3"48 -Frasnelli-Zorzi, staffetta sprint vincente a Sapporo L'ultimo weekend di Coppa del mondo di sci di fondo si apre con uan prestigiosa vittoria dell'Italia nella staffetta sprint maschile a tecnica libera. Loris Frasnelli e Cristian Zorzi si sono infatti imposti al termine di uno sprint mozzafiato nei confronti della Norvegia che schierava la coppia formata da Johan Kjoelstad e Elnar Roenning. Dopo aver condotto per gran parte della finale, i due azzurri avevano subito nell'ultimo giro il ritmo della Svezia che con Peter Larsson prendeva qualche metro di vantaggio sull'ultimo rettilineo, ma un'incredibile caduta del vichingo ha aperto la strada a Zorzi che ha tenuto la punta del suo sci davanti a quella del norvegese. Per la squadra diretta da Marco Albarello si tratta della quarta vittoria stagionale e del settimo podio stagionale. Al terzo posto Germania I con Tobias Angerer e Axel Teichmann. Nella prova femminile successo per Germania I con Evi Sachenbacher e Claudia Kuenzel che hanno domanto Finlandia II e Svezia. Sesta l'Italia con Sabina Valbusa e Arianna Follis. Ordine d'arrivo team sprint TL maschile Sapporo (Gia): 1 ITALIA (Frasnelli-Zorzi) 14:46.0 2 NORVEGIA I (Kjoelstad-Roenning) 14:46.0 3 GERMANIA I (Angerer-Teichmann) 14:49.4 4 RUSSIA 14:50.2 5 ESTONIA 14:53.5 6 FRANCIA II 14:57.8 7 CANADA 14:59.0 8 NORVEGIA II 15:57.7 9 FRANCIA I 16:13.3 Ordine d'arrivo team sprint TL femminile Sapporo (Gia): 1 GERMANIA I (Sachenbacher-Kuenzel) 14:11.5 2 FINLANDIA II (Lassila-Manninen) 14:25.9 3 SVEZIA (Norgren-Stroemstedt) 14:26.0 4 RUSSIA 14:26.9 5 FINLANDIA I 14:27.6 6 ITALIA (Valbusa-Follis) 14:28.0 7 RUSSIA II RUS 14:32.5 8 GERMANIA II GER 14:38.0 9 CANADA 14:54.3 10 SVEZIA I 15:31.6 -Zorzi: "Ho rischiato di fare una frittata..." Cristian Zorzi chiude la sua stagione con un'altra vittoria a Sapporo nelle gare a staffette, la terza di questa annata dopo quelle ottenute in Val di Fiemme a metà gennaio e a Pragelato nella prova olimpica. "E' andata bene, ho davvero rischiato di fare una frittata perchè non mi ero accorto del ritorno del norvegese Roenning - spiega il finanziere di Moena -. Fortunatamente ho tenuto la punta del mio sci davanti a lui ed è bastato. Abbiamo trovato una neve pessima, però avevamo ottimi sci che hanno sopperito ad ogni problema di tenuta. La coppa per me è finita, mi rimangono da disputare solo i Campionati Italiani e poi mi godrò una meritata vacanza". Loris Frasnelli festeggia il primo successo in Coppa del mondo della carriera, seppure in una gara a squadre. "Emozione difficile da raccontare - spiega il ventisettenne trentino -. Questa vittoria mi ripaga in parte della delusione patita alle Olimpiadi nella sprint, è un bel punto di partenza sulla pista dove si svolgeranno l'anno prossimo i Mondiali". E proprio della rassegna iridata 2007 parla Marco Albarello, direttore tecnico della squadra italiana. "Per essere un test pre-mondiale c'è da essere preoccupati - sentenzia l'olimpionico valdostano -. Le piste sono state preparate malissimo, la neve è bruttissima, i giapponesi dovranno lavorare tantissimo per cambiare le molte cose che non funzionano, anche in fatto di logistica. Gli alberghi sono belli ma in posizione scomoda rispetto alle piste di gara. L'unico impianto che funziona è il Sapporo Dome, stadio del baseball che verrà utilizzato per le prove sprint. Il resto è tutto da modificare". -Cristian Zorzi 14/08/1972 Place of birth, Cavalese (Tn) Home, Moena (Tn) 184 cm 75 kg Ski, Madshus Boots, Salomon Bindings, Salomon Poles, Swix Gloves, Lill-Sport Glasses, Rudy Project First year in the national team, 1988 Club, G.S. Fiamme Gialle Father, Giuseppe Mother, Alida Brothers & sisters, Sonia Wife, Verusca Children, Harald OG 3° sprint F Soldier Hollow (Usa) 2002 4° sprint F Torino (Ita) 2006 9° 30 km F mass start Salt Lake City (Usa) 2002 WCh 2° sprint F Lahti (Fin) 2001 8° sprint F Val di Fiemme (Ita) 2003 17° 15 km F Oberstdorf (Ger) 2005 WCup 7/2002 10/2000 11/2001 12/2003 WC 1° sprint F Reit im Winkl (Ger) 2003 1° sprint F Garmisch (Ger) 2001 1° sprint F Soldier Hollow (Usa) 2001 1° sprint F Cogne (Ita) 2001 1° sprint F Lahti (Fin) 2000 2° sprint F Davos (Sui) 2006 2° sprint F Engelberg (Sui) 2000 3° sprint F Duesseldorf (Ger) 2004 3° sprint F Borlange (Swe) 2003 3° sprint F Linz (Aut) 2002 3° sprint Brusson (Ita) 2000 4° 15 km F Falun (Swe) 2000 4° 10 km F Goms (Sui) 2000 5° sprint F Goteborg (Swe) 2005 5° 30 km F mass start Salt Lake City (Usa) 2001 6° sprint F Borlange (Swe) 2006 6° 15 km F Lahti (Fin) 2005 6° 15 km F Kuusamo (Fin) 2004 7° sprint F Clusone (Ita) 2002 7° sprint F Nove Mesto (Cze) 2001 8° 15 km F Sappada (Ita) 1999 8° 50 km F Holmenkollen (Nor) 1996 9° 15 km F Nove Mesto (Cze) 2003 9° sprint F Nove Mesto (Cze) 2004 9° sprint C Salzburg (Aut) 2001 CoC 1° 15 km F Breitenwang (Ger) 1998 1° 15 km F Feutersoey (Sui) 1998 1° 15 km F Argentiere (Fra) 1995 2° 10 km F Slingia (Ita) 1997 2° 15 km F Argentiere (Fra) 1993 3° 30 km C Les Brassus (Sui) 1995 NC 1° sprint F Brusson (Ita) 2003 1° sprint F Gallio (Ita) 2002 1° sprint F Sappada (Ita) 2001 2° pursuit Brusson (Ita) 2003 2° 10 km C Brusson (Ita) 2003 2° 15 km C Slingia (Ita) 2003 2° 15 km F Brusson (Ita) 2003 2° 50 km F Formazza (Ita) 2000 2° 30 km F Capracotta (Ita) 1997 3° 15 km F Brusson (Ita) 2000 IL COLORE: rosso IL NUMERO: 1 PIATTO PREFERITO: polenta con le luganighe BEVANDA PREFERITA: coca cola SQUADRA TIFATA: Inter IL CAMPIONE: Gunde Svan e Giorgio Vanzetta AUTOMOBILE POSSEDUTA: Audi 100 SW IL VIAGGIO: Australia IL VIAGGIO NELLO SPORT: vincere le Olimpiadi IL SOGNO DELLA VITA: una famiglia numerosa ALTRI SPORT: hockey su ghiaccio, ciclismo, mountain bike SPORT SEGUITI IN TV: calcio e motori TEMPO LIBERO: ascoltare musica, girare in moto VESTIARIO: sportivo/casual TECNICA: "Non prediligo particolarmente nessuna gara, anche se a giudicare dai risultati sembra che le gare sprint siano diventate la mia specialità. E' una disciplina molto stressante sotto ogni punto di vista, ma ti dà enormi soddisfazioni. Nella mia sciata c'è sempre da migliorare, la perfezione non ci sarà mai, però mi impegnerò affinchè mi possa avvicinare". HOBBY E CURIOSITA': "Mi piace tantissimo girare in moto, possiedo una supermotard con cui vado in giro in boschi". STORIA AGONISTICA: "Mia mamma mi portò per caso allo sci di fondo da piccolino. Avrei potuto smettere 50 volte ma ho sempre continuato, alla fine ho avuto ragione io perchè ho coronato i sogni della mia infanzia. La prima grande gioia della carriera? La medaglia di bronzo vinta in staffetta in Finlandia nel 1991". -Loris Frasnelli 22/02/1979 Place of birth, Trento Home, Tesero (Tn) 178 cm 70 kg Ski, Fischer Boots, Salomon Bindings, Salomon Poles, Exel Gloves, Exel Glasses, Carrera First year in the national team, 1995 Club, G.S. Fiamme Gialle Father, Elio Mother, Loretta OG 6°sprint F Pragelato (Ita) 2006 WCh 26° sprint C Oberstdorf (Ger) 2005 WCup 77/2001 WC 4° sprint F Davos (Sui) 2006 9° sprint F Pragelato (Ita) 2004 9° sprint F Asiago (Ita) 2001 11° sprint F Nove Mesto (Cze) 2005 15° sprint C Reit Im Winkl (Ger) 2005 17° sprint F Duesseldorf (Ger) 2005 19° sprint F Bern (Sui) 2004 22° sprint F Val di Fiemme (Ita) 2002 25° sprint C Drammen (Nor) 2006 25° sprint C Asiago (Ita) 2001 27° sprint F Nove Mesto 2001 (Cze) 29° sprint F Changchun (Chn) 2006 30° sprint F Reit im Winkl (Ger) 2003 CoC 1° pursuit Oberstdorf (Ger) 2006 1° sprint F Capracotta (Ita) 2004 1° sprint C Admont (Ger) 2004 1° 15 km C mass start Admont (Ger) 2004 1° 30 km F Montgenevre (Fra) 2002 2° 10 Km C Dobbiaco (Ita) 2005 2° 15 km mass start Klosters (Sui) 2004 2° sprint F Dobbiaco (Ita) 2003 3° 15 km F mass start Formazza (Ita) 2004 3° 10 km C Formazza (Ita) 2004 3° 15 km F Tarvisio (Ita) 2004 WChJ 7° 10 km F Pontresina (Sui) 1998 14° 30 km C Pontresina (Sui) 1998 30° 30 km F Saalfelden (Aut) 1999 NC 1° sprint F Frassinoro (Ita) 2004 1° 10 km F Brusson (Ita) 2003 1° 15 km C Brusson (Ita) 2003 1° 15 km F Brusson (Ita) 2003 3° 15 km F Frassinoro (Ita) 2004 3° sprint F Gallio (Ita) 2002 IL COLORE: verde IL NUMERO: 3 PIATTO PREFERITO: pesce BEVANDA PREFERITA: coca cola SQUADRA TIFATA: Milan IL CAMPIONE: Giorgio Vanzetta AUTOMOBILE DEI SOGNI: All Road Audi AUTOMOBILE POSSEDUTA: Audi A4 IL VIAGGIO: Messico IL VIAGGIO NELLO SPORT: Olimpiadi IL SOGNO DELLA VITA: avere una famiglia I + DEL CARATTERE: altruismo I - DEL CARATTERE: testardaggine ALTRI SPORT: arrampicata sportiva, motori SPORT SEGUITI IN TV: dipende dal mio tempo libero TEMPO LIBERO: arrampicata sportiva, moto VESTIARIO: sportivo