ASCOLI, 06/06/2008 - Anche la quinta edizione del Laboratorio Musicale è in archivio.
Con i due saggi svoltisi presso il centro Commerciale al Battente, il
primo dedicato alle classi delle scuole dell’infanzia, e il secondo alle
scuole elementari, si è conclusa la manifestazione organizzata dall’
Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno e
realizzata dalla Scuola di Musica Centro Studi Musica Moderna Unasp Acli.
Al primo appuntamento hanno partecipato i bambini delle scuole
dell’Infanzia Angela Latini di Mozzano, Collodi, Mater Amabilis, Sant’
Agostino, San Domenico, Malaspina, San Gaetano e Preziosissimo Sangue
che hanno riempito il centro commerciale con la loro allegra presenza
alternandosi gioiosamente sul palco regalando ai numerosi spettatori
presenti bellissime emozioni con i loro canti festosi.
Il giorno seguente, i bambini delle scuole primarie di Via Napoli, San
Filippo, Concezioniste, Angela Latini di Mozzano, Don Bosco e Via
Speranza si sono avvicendati sul palco cantando i brani che avevano
preparato per l’occasione dedicandoli ai nonni, alle mamme e ai papà
presenti.
Durante lo svolgimento del laboratorio musicale i partecipanti hanno
avuto modo di partecipare al premio Vivi a Musica, un concorso di
disegno organizzato dalle Acli Provinicali di Ascoli Piceno: il tema di
quest’anno era “Musica in Famiglia” , per cui i giovani alunni hanno
realizzato una serie di disegni che sono visionabili presso la galleria
del Battente. Al Concorso era abbinata una premiazione che prevedeva
l’assegnazione di 15 borse di studio per frequentare un corso di musica,
nel prossimo anno scolastico presso la scuola di musica Centro Studi
Musica Moderna. Sono risultati vincitori Albini Romeo (1’ elementare
Angela Latini), Poli Alessia e De Benedictis Bruno (4’ elementare Don
Bosco), Losani Chiara (3’ elementare Don Bosco), Barbizzi Davide (2’
elementare Don Bosco), Santucci Natalia (5’ elementare Don Bosco),
Fioravanti Roberta e Lolli Carlotta (5’ elementare Sa. Filippo), Ciotti
Federica (4b Suore Concezioniste), Bosica Edoardo, Scuola dell’Infanzia
San Domenico, Poli Sara (Scuola dell’Infanzia Venagrande), Lagnese
Nicoletta e Romagni Leonardo (Scuola dell’Infanzia Collodi).
Le borse di studio sono state consegnate dall’Assessore alla Pubblica
Istruzione del Comune di Ascoli Piceno Gianni Silvestri, insieme ad
Emidio Cecchini, direttore artistico del laboratorio, Claudio Bachetti
delle Acli di Ascoli Piceno e dalla padrona di casa Dott.ssa Laura
Gabrielli.
Nel salutare e complimentarsi con i bambini per loro performances
musicali l’Assessore Silvestri ha ricordato la validità del progetto
che, grazie alla ormai consolidata sinergia con il Centro Studi Musica
Moderna, in pochi anni ha raggiunto un elevato numero di presenze,
quest’anno erano oltre mille i partecipanti, a testimonianza del buon
lavoro svolto negli anni. Silvestri ha inoltre ringraziato il negozio di
strumenti musicali Musiclandia, Fainplast. Deatech, Al Battente, Bcc
Picena, la Concessionaia Orsa Maggiore, le Acli Provinciali di Ascoli
Piceno, che hanno sostenuto il progetto ed hanno contribuito
fattivamente alla realizzazione dell’iniziativa dando a possibilità a
tante clasi e moltissimi bambini di fare pratica musicale..
Il bilancio della manifestazione, ha detto Emidio Cecchini del Centro
Studi Musica Moderna, è molto lusinghiero e con le borse di studio cha
abbiamo assegnato ci proponiamo di approfondire lo studio della musica
per alcuni bambini dando loro la possibilità di imparare a suonare uno
strumento musicale completando il percorso intrapreso con il laboratorio
musicale.
Nella Foto: L'Assessore Gianni Silvestri, Il Direttore del Centro Studi
Musica Moderna Emidio Cecchini e il Presidente dell'Ipsia-Acli Claudio
Bachetti.