Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 17:53 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
TERRA PROMESSA...

TERRA PROMESSA-IL SOGNO ARGENTINO

 al centro di importanti iniziative culturali a Buenos Aires  

Terra promessa- il sogno argentino, scritto dalla giornalista Paola Cecchini ed edito dalla Regione Marche, sarà presentato nell’ambito della XXXIV Feria Internacional del Libro di Buenos Aires), una delle iniziative culturali più importanti dell’America Latina.

Patrocinato dall’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, dalla Embajada de la República Argentina en Italia, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero degli Italiani nel Mondo, il libro racconta in 1100 pagine, 670 note, 106 foto d’epoca, 3 diari, 68 testimonianze, 28 tabelle statistiche, 23 atti normativi la storia degli italiani (soprattutto marchigiani) in Argentina. e viceversa, dato che una parte significativa è dedicata all’immigrazione.

Il lavoro della Cecchini (distinto in 2 volumi: Storia e testimonianze ed Appendice statistica e normativa), recensito da gran parte dei giornali italiani nel mondo ed arrivato secondo al Premio Internazionale Emigrazione dello scorso anno, sarà al centro dell’iniziativa organizzata il 29 aprile  prossimo dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale, mentre il giorno successivo sarà presentato nell’ambito del convegno-studio patrocinato dal Centro de Estudios Migratorios Latino Americanos (C.E.M.L.A.) che promuove e diffonde la produzione accademica concernente lo studio delle migrazioni in, verso e dall’ America Latina.

 

E’ impossibile non intenerirsi leggendo le decine di storie di vita che la giornalista riporta: la traversata oltreoceano veniva designata dai primi emigranti col termine lu passàgghju (passaggio), termine che suona sinistro perché indica nel parlare allusivo anche il trapasso dell’uomo da questo all’altro mondo. Sappiamo anche come erano vestiti a bordo: indossavano quelli che erano chiamati li pagni de lu passagghiu (gli indumenti della traversata), i più vecchi che avevano nel guardaroba e che poco prima dello sbarco venivano gettati nelle acque del porto e sostituiti con li pagni voni (gli indumenti nuovi); in tale circostanza si tagliavano anche capelli, baffi, barba e unghie, tutte cose che per superstizione avevano lasciato crescere durante il viaggio.

Arrivavano spaesatissimi nell’immenso porto di Buenos Aires; con in mano lu spapiè rrusciu (il passaporto rosso), valido tre anni, che li bollava spesso come analfabeti. Giordano Buresta, ingegnere fanese di Merlo (Gran Buenos Aires) espatriato con la famiglia negli anni Cinquanta, rivive nell’intervista rilasciata, lo stato d’animo dell’arrivo condensandolo in queste eloquenti parole: Un mare di gente  e noi senza salvagente. 

Per gran parte agricoltori, nella pampa i marchigiani sono stati anche autori di un primato, o più precisamente di una scoperta rivoluzionaria, conosciuta a livello internazionale col nome di semina diretta, e cioè la semina del campo non arato, che permette il riposo e la salvaguardia del suolo che rischia spesso la desertificazione. Nella provincia di Mendoza, poi, sono stati i primi a praticare l’olivicoltura e gli unici ad ideare un museo dedicato al vino, tuttora unico in Argentina ed in tutto il continente sudamericano.

Nel libro compaiono storie il cui impatto emotivo è molto forte: c’è chi ha vissuto il terribile terremoto di San Juan, chi è stato costretto ad atti di cannibalismo durante la seconda guerra mondiale, chi è stato deportato in Siberia, chi ha incontrato il fratello dopo 70 anni. Non mancano le storie dei desaparecidos di origine marchigiana, quali Norberto Morresi, Nadia Doria ed i fratelli Viñas Gigli, nipoti del pittore recanatese Lorenzo Gigli-

 

Anche se il libro è incentrato sulla gente comune che l’autrice ha seguito in tutte le fasi della loro esperienza, capitoli specifici sono dedicati a politici, intellettuali ed aristocratici; questi ultimi- espatriati dalle Marche a seguito del crollo delle rendite agrarie o per gravi problemi giudiziari- erano riuniti in vari club a Buenos Aires per tentare l’explotation di affari di ogni sorta, senza aver denaro e capacità imprenditoriali per poterli neppure iniziare. Conosciamo le loro avventure attraverso le lettere del marchese jesino Adriano Colocci, già direttore del Corriere Adriatico.

Un capitolo specifico è dedicato  ad artisti e celebrità, tra cui l’architetto ascolano Francesco Tamburini (progettista del teatro Colón e della ristrutturazione della Casa Rosada a Buenos Aires); il pittore montecassianese Giuseppe Cingolani (già restauratore degli affreschi della Cappella Sistina del Vaticano, e fondatore a Santa Fe dell’Ateneo di Arti e Scienze), il giornalista Comunardo Braccialarghe (che con il nome di Folco Testena ha pubblicato 50 tra romanzi e saggi, oltre alla traduzione in italiano de El gaucho Martín Fierro di José Hernandez); .il calciatore senigalliese Renato Cesarini, diventato immortale dopo il goal segnato il 13 dicembre 1931, durante la partita contro l’Ungheria che permise la vittoria della Nazionale proprio al novantesimo minuto (la cosiddetta zona Cesarini). In tempi più recenti, è il caso di ricordare tra gli argentini famosi di origine marchigiana, la tennista mondiale Gabriela Sabatini, il calciatore iuventino Mauro Gérman Camoranesi, e Emanuel Ginobili, campione del N.B.E.(National Basketball Association).

 

Per quanto attiene alla sezione dedicata all’immigrazione, una testimonianza, forse più delle altre, permette di capire tante cose sui nostri amici venuti da lontano. E’stata rilasciata da Patricia Monica Vena, biochimica rosarina, venuta col marito in Italia nel 2000.

Il senso di estraneità che sottintende il dramma dell’immigrazione (“che tocca tutti gli aspetti della vita, dalle abitudini alimentari al modo di rapportarsi con gli altri”) è vissuto dagli argentini residenti nell’Italia centrale anche nei confronti del paesaggio rurale ed urbano.

Pur considerando il primo “attraente, pieno di ritmo e colori”, continuano a sentire più naturali le infinite pianure del loro Paese, i lunghi chilometri desolati delle pampas, “quella sensazione della vista che si perde lontano, senza sbattere contro nessuna collina”; mentre, a proposito del secondo, notano che qualsiasi paese o città d’Italia è caratterizzato da strade strette e fiancheggiate di case a due o tre piani dove a volte, sembra che neanche il vento osi entrare: “Sembrano piuttosto il rifugio che gli uomini costruiscono per proteggersi dalla natura e da altri uomini, per avvicinarsi gli uni agli altri e mantenersi uniti e quindi più forti,” così diversi dai quartieri di Rosario, dove “è impressionante la quantità di cielo che si vede”.

Patricia crede che tanti problemi sorgano per gli immigrati perché la società italiana:non è abituata ad accogliere altre culture; è una società che é stata storicamente emigrante nel mondo e perciò non é equipaggiata neanche a livello legislativo per incorporare persone che venigono da altre realtà”.

 Ci sono diversi tipi di sottosviluppo  e se quello argentino è di tipo economico, quello italiano è di tipo culturale:Abbiamo trovato che in molti aspetti la nostra mentalità è più aperta, più capace di evoluzione rispetto a quella che riscontro nella società italiana; come se il peso della storia che porta sulle sue spalle la costringa a camminare piano, perché strada facendo, non cada qualche tradizione di troppo. Fu precisamente questa caratteristica che sin dall’inizio creò in noi la sensazione di trovarci in una strana dimensione nella quale il passato e il futuro coesistevano confondendosi... e confondendoci. Sì, perché conferivamo a persone che avevano accesso a certi livelli tecnologici e persino scientifici, livelli corrispondenti di preparazione, informazione e cultura che non sempre possedevano”.Nel faccia a faccia con la nostra struttura sociale ed economica di primo mondo (con tutti i suoi progressi tecnologici, scientifici ed economici), Patricia ha scoperto che gli argentini sono dotati di caratteristiche che in Italia si sono perse: “Noi conserviamo intatto il nostro senso di auto-conservazione, perché la nostra realtà politica, sociale ed economico lo esige. Non si tratta soltanto di scappare ai pericoli fisici, ma anche di una capacità molto sviluppata di rovesciare circostanze avverse e trarne qualche profitto. Questo significa non perdersi in un bicchiere d’acqua; questo significa anche non aver bisogno di un’enorme quantità di attrezzi indispensabili per la vita moderna, senza i quali le società ultra sviluppate sarebbero perse”. Contraddizione è la parola che ritiene più adeguata per definire i suoi sentimenti: “Credo che tutti noi, argentini -italiani, italiani-argentini, o comunque ci chiamiamo, quel che vorremmo è poterci portare l’Argentina in Italia, cioè la nostra gente, le nostre abitudini, i nostri sabato sera e i nostri asado della domenica, in questa terra che ci piace, in questo sistema socio-politico- economico che ci permette di vivere e crescere come persone, senza i sobbalzi e le angosce che erano parte della nostra vita in Argentina”. Terra promessa- il sogno argentino può essere richiesto scrivendo al Presidente del Consiglio regionale delle Marche (Piazza Cavour 23 Ancona. Fax n. 071/2298376. Email: presidente@consiglio.marche.it.)

 Redazione 

Cultura e Spettacoli

 Articolo letto 216 volte. il 20 Apr 2008 alle 21:38
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it