Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:42 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cronaca e Attualità
Homepage >> Sociale
La cerimonia di inizio lavori, una scuola e l'incisione della prima pietra

Una scuola per l’Etiopia

Delegazione provinciale parte per l’Africa

Verranno costruite aule scolastiche in West Belesa, una delle località più povere della regione di Gondar: una inizativa che coniuga solidarietà e sensibilizzazione ai problemi del mondo

4/1/2008 - Domani una delegazione guidata dal presidente della Provincia Massimo Rossi e costituita da studenti e dirigenti di scuole superiori del territorio partirà per l’Etiopia per partecipare all’avvio dei lavori di realizzazione di un edificio scolastico superiore nel nord-est del Paese. La struttura verrà realizzata grazie all’otto per mille del budget che la Provincia spende in interventi di edilizia scolastica: un progetto avviato nel 2006 per sostenere il bene primario dell’istruzione in alcuni dei Paesi più svantaggiati del pianeta e che ha consentito negli esercizi 2006 e 2007 di raccogliere ben 110 mila euro che serviranno a dare continuità nel tempo a questa azione di cooperazione internazionale.

Nel caso specifico dell’Etiopia verranno impiegati 40 mila euro per la costruzione di aule scolastiche in West Belesa, una delle località più povere della regione di Gondar. L’intervento sarà sviluppato con la supervisione operativa di C.V.M. (Comunità Volontari per il Mondo), ONG che da anni opera nel Paese africano per l’assistenza agli orfani a la prevenzione dell’Aids. La scuola verrà realizzata con il coinvolgimento delle autorità locali e con l’uso di materiali compatibili con le condizioni ambientali e di vita della popolazione. Il viaggio sarà documentato da riprese video che saranno divulgate nelle scuole del territorio per accompagnare le testimonianze che porteranno i giovani partecipanti alla missione.

L’iniziativa è stata presentata stamane a palazzo San Filippo dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore provinciale alle Politiche sociali Licia Canigola e da alcuni componenti della delegazione che sarà costituita anche dagli studenti Lorenzo Cannavicci e Igino Riti (Liceo Scientifico “Orsini”di Ascoli Piceno), Francesco Meneghetti e Lorenzo Alessi (I.T.C.G.T. di Fermo), Cristiana Esposto e Giulia Moscardelli (I.S.S. di Grottammare), Eros Ciuca e Fabio Tavoletti (Ipsia di San Benedetto Tronto), dai dirigenti scolastici Anna Maria Vecchiola, Graziella Pallottini, Rosanna Moretti, dalla docente scolastica Roberta Cittadini e dagli operatori del Centro Volontari del Mondo (C.V.M.) Gelsomina Viscione e Alice Zazzetta.

“L’obiettivo del viaggio – ha spiegato il presidente Rossi – è quello di promuovere la crescita sociale e culturale del nostro territorio attraverso una sensibilizzazione della comunità locale ai problemi del mondo che ci toccano da vicino: perché ormai è chiaro a tutti che dagli squilibri e dalla povertà nascono guerre, calamità naturali, tensioni, fondamentalismi. I ragazzi che verranno con noi – ha aggiunto Rossi – saranno i migliori testimonial presso i propri coetanei di una diversa attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile”.

“Sicuramente dopo la scuola – ha affermato l’assessore Canigola – questi viaggi rappresentano una straordinaria esperienza capace di cambiare la mentalità e gli stili di vita. Per questo la Provincia sostiene anche il progetto “La solidarietà spicca il volo” grazie al quale alcuni giovani, per un mese o due, parteciperanno ad attività di cooperazione internazionale”.

Per l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Ubaldo Maroni “questo è un progetto che ha una sua continuità nel tempo perché punta a creare in tutti noi la coscienza di essere ormai ‘cittadini del mondo’. Auspico che l’esempio possa essere seguito anche da altri enti locali che, con un piccolo contributo, possono fare veramente molto”.
Con i fondi della Provincia nascono scuole in Etiopia

Toccante cerimonia alla presenza della delegazione picena: la popolazione locale festeggia un avvenimento importante

9/1/2008 - Sono iniziati ad Arbaya, nella distretto del West Belesa situata nel nord ovest dell’Etiopia, i lavori di costruzione dei primi due edifici scolastici finanziati dalla provincia di Ascoli Piceno con le somme risparmiate nell’ambito del proprio programma di edilizia scolastica (l’oramai famoso “otto per mille”).

Molto toccante e partecipata le cerimonia di posa della prima pietra che si è svolta martedì mattina presso il villaggio di Arbaya alla presenza delle autorità locali e provinciali etiopi guidate dal presidente Jemberu Molla e della delegazione proveniente dalla nostra provincia guidata dal presidente Massimo Rossi e composta da studenti, docenti e dirigenti scolastici in rappresentanza delle scuole superiori picene oltre alla referente del CVM (Comunità Volontari per il Mondo) Mina Viscione. Numerosissimi gli abitanti che hanno partecipato, soprattutto bambini, che hanno accolto festosamente la delegazione italiana arrivata in un luogo così marginale ed escluso da ogni dinamica di sviluppo umano.

L’altra scuola che fa parte della prima fase del progetto di cooperazione sarà realizzata da maestranze locali a Tale, altro villaggio rurale della zona: anche con quella popolazione la delegazione picena ha avuto un suggestivo incontro rimanendo colpita da quanto persone così povere e apparentemente dimesse abbiano consapevolezza dell’importanza dell’istruzione per il futuro della propria comunità. Gli abitanti del villaggio, in segno di gratitudine, hanno inscenato danze tradizionali per auspicare la continuità ed il consolidamento delle relazioni istaurate.

Come ha ricordato il presidente Molla, nel distretto del West Belesa esistono appena 44 scuole di istruzione primaria ed un’unica scuola superiore per una popolazione di circa 170.000 abitanti, in buona parte composta da minori: ciò costringe moltissimi bambini a frequentare lezioni in baracche molto precarie o semplicemente all’ombra di un albero, come la delegazione picena ha potuto constatare. Molti altri bambini percorrono invece sino a venti chilometri a piedi per accedere all’istruzione: l’alternativa è rinunciare, con le conseguenze che questo comporta sulla povertà.

Nel corso dell’incontro con la comunità locale etiope il presidente Rossi ha dichiarato: “E’ sempre più chiaro che il pianeta in cui viviamo è una casa comune, in cui le nostre scelte ed i nostri comportamenti condizionano realtà che percepiamo come lontane. Se si vuole costruire un futuro di pace e di benessere per questa casa comune, è impensabile che si possano risolvere i propri problemi prescindendo da quelli di tutti gli altri che la abitano. L’intervento intrapreso, quindi, oltre ad essere profondamente giusto e doveroso è anche a vantaggio del futuro della nostra comunità”.

Prendendo la parola in rappresentanza degli studenti piceni, Giulia Moscardelli ha manifestato il proprio stupore e apprezzamento per come i ragazzi e i bambini del posto, anche in tenera età, diano importanza alla scuola ed ha assunto l’impegno, a nome di tutti gli studenti partecipanti, di raccontare a tutti i coetanei le forti impressioni suscitate da questa preziosa esperienza.

La prima fase del programma di cooperazione coordinato dalla Comunità Volontari per il Mondo si concluderà entro la primavera con l’apertura delle prime due piccole scuole cofinanziate con circa 40.000 euro dalla Provincia di Ascoli. La seconda fase prevede la realizzazione di altri due edifici in altri villaggi della stessa zona per un ulteriore stanziamento di circa 70.000 euro. L’importo complessivo delle due trance corrisponde infatti all’otto per mille di quanto la Provincia di Ascoli ha investito per l’edilizia scolastica nel biennio 2006/2007: una piccola quota di ciò che spendiamo per i nostri ragazzi per raggiungere un obiettivo significativo a vantaggio dell’insieme dei ragazzi del mondo.
(da provincia.ap.it)

 Redazione 

Cronaca e Attualità

Sociale

 Articolo letto 557 volte. il 14 Jan 2008 alle 18:38
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it