Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 17:38 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
Natività

Il Tempio della Salvezza

Il titolo della XIII° edizione del Presepe Vivente di Giulianova (TE)
Venerdì, 26 dicembre 2008 – dalle ore 18:00 in poi


La XIII° edizione del Presepe vivente di Giulianova aprirà con il corteo dei figuranti che sfileranno in abiti d’epoca fino all’altezza di Piazza del Popolo. L’edizione 2008, dal titolo:”Il tempio della salvezza”, verrà rappresentata attraverso la realizzazione di 18 scene  che racconteranno i momenti salienti della storia della salvezza. L’ingresso verrà riproposto dal Torrione di Porta Napoli (Via del Popolo), mentre, sulla omonima Piazza, ci sarà una corsia preferenziale per i portatori di handicap e per i genitori con passeggini al seguito. In un clima di particolare atmosfera, sotto la luce delle fiaccole, nelle viuzze antiche della città alta si svolgerà la XIII° edizione. Il percorso sfocerà  su Largo La Marmora (zona Torrione Il Bianco) dove all’interno di un caratteristico fondaco sarà collocata la scena della Natività: “Il Verbo si fece carne”. La Regia dell’evento, da ben 13 anni consecutivi, è diretta dal giuliese Domenico Canazza.

Si invitano i visitatori a partecipare con pazienza, in silenzio e con i cellulari spenti, per non interferire con le apparecchiature di amplificazione e per non disturbare i narratori. Ulteriori informazioni si potranno avere sul sito Web: www.presepevivente.net , dove sono riportate tutte le edizioni dell’evento.


Il presepe vivente di Giulianova, edizione 2008, nasce con l’intento di raccontare la storia della salvezza, partendo dalla prima parte del prologo di Giovanni, sviluppandosi attraverso le alleanze stabilite da Dio con gli uomini riportate nell’Antico Testamento e concludendosi con la seconda parte del prologo di Giovanni. “La Parola divenne carne e si attendò tra di noi” (Gv 1,14). Nel testo greco del Vangelo di Giovanni troviamo il termine “eskénosen” (piantò la tenda) che richiama l’ebraico “shekinà” usato per indicare la dimora di Dio con il suo popolo, ora resa presente dall’Emmanuele.

La tenda, fatta di tessuti realizzati con peli di capre, diversa dalla casa costruita con mattoni, è il riparo del nomade e si distingue dalla capanna che, invece, porta con sé l’idea di provvisorietà. L’immagine della tenda, ha un filo conduttore che si radica nell’Antico Testamento. Prima della costruzione del tempio di Salomone, la tenda è la dimora di Dio, il luogo in cui viene custodita l’arca dell’alleanza che contiene le tavole della legge. In questo senso è sinonimo di Tabernacolo (luogo della manifestazione della gloria di Dio, resa visibile dalla nube) che in ebraico conosce due sfumature utili per comprendere lo spessore spirituale del termine: “miskan”, dimora e “ehel mo’ed”, tenda dell’incontro, luogo in cui Dio abita in mezzo al suo popolo e si manifesta, si rivela. Si può confrontare a questo proposito il brano di Esodo 33,7-11, in particolare:”Mosè ad ogni tappa prendeva la tenda e la piantava fuori dall’accampamento … Chiunque cercava il Signore usciva verso la tenda del convegno … (nella tenda) il Signore parlava con Mosè faccia a faccia …”.

La testimonianza biblica è rafforzata dall’esistenza, tra i nomadi del deserto siriano fino a tempi abbastanza recenti, di tende-santuario portatili. “Egli mi custodirà nel suo tabernacolo … offrirò nella sua tenda sacrifici di esultanza” (Sal 27,5-6: cf anche Sal 61,5 e altri). L’edificazione del tempio sostituisce la tenda-santuario. L’umanità di Gesù è la nuova tenda e il nuovo tempio (cf Gv 2,21) in cui Dio si rivela senza più mediazioni e senza veli. La tenda dell’Esodo che ha accompagnato Israele nel deserto e il tempio desiderato da Davide, sono adesso sostituiti dal corpo di Gesù di Nazaret, l’”Emmanuele”, il “Dio con noi”. “La Parola si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Colui che nasce povero e fragile è la Parola di Dio per eccellenza. Per mostrare la dignità di questo Bambino, Giovanni risale solennemente all’inizio d’ogni cosa:”In principio era la Parola, e la Parola era presso Dio e la Parola era Dio … tutto è stato fatto per mezzo di essa” (Gv 1,1). Il Bambino nato a Betlemme è la Parola , il Figlio di Dio, rivelazione perfetta del Padre. Lui è il gran paradosso del mistero del Natale: la Parola di Dio si manifesta oggi in un Bambino che non sa parlare. Tuttavia, Gesù di Nazaret, nella sua umanità, ci rivela Dio infinitamente di più che qualsiasi visione soprannaturale o discorso umano anche se molto profondo. Dio si fa uomo e il Natale impone a tutti un’esigenza: diventare anche noi più umani ogni giorno, più rispettosi della dignità dell’uomo, perché soltanto così assomiglieremo ogni volta di più al Dio vivente che ha voluto condividere la nostra condizione.


 Redazione 

Cultura e Spettacoli

 Articolo letto 187 volte. il 07 Dec 2008 alle 21:15
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it