Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 19:49 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cronaca e Attualità
Homepage >> A...gricoltura
Coldiretti

dalla Coldiretti

 ETICHETTE TRASPARENTI, LOTTA ALLA POVERTA’ ED EDUCAZIONE ALIMENTARE:

 COLDIRETTI MACERATA SBARCA ALLA XXIII RASSEGNA AGRICOLA DEL CENTRO ITALIA

 

Etichette trasparenti, lotta alla povertà ed educazione alimentare. Sono i temi che Coldiretti Macerata porterà alla Raci, la 23esima Rassegna agricola del Centro Italia che si aprirà dopodomani, venerdì 1° giugno al Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata.

“Un’occasione importante per mostrare le eccellenze del settore agroalimentare maceratese e non solo – spiega il direttore provincia Coldiretti, Gabriel Battistelli -. Ma questo patrimonio va anche difeso ed è per questo che abbiamo organizzato una raccolta di firme a sostegno della legge 204/04 sull’etichettatura obbligatoria dell’origine di tutti gli alimenti”.

I cittadini potranno sottoscrivere l’appello nello stand allestito da Coldiretti Giovani Impresa, dove verranno distribuite anche cartoline per chiedere al Presidente del Consiglio Romano Prodi di impegnarsi al prossimo G8 per destinare lo 0,7% del Pil all'aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi più poveri e proseguire nella cancellazione del debito.

Ma la ventitreesima rassegna agricola vuole essere anche un momento di educazione degli alunni delle scuole a una sana alimentazione.

“In questi anni abbiamo coinvolto decine di migliaia di alunni con i progetto di Educazione alla campagna amica – continua Battistelli – e la manifestazione costituirà anche l’occasione per allestire alcune fattorie didattiche dedicate ai bambini”. A dare informazioni sull’esigenza di una corretta alimentazione, ma anche sulla vita in campagna, saranno gli imprenditori Sabrina Lai, di Gualdo, Giovanni Lambertucci, da Urbisaglia, ed Ettore Sbaffi, dell’agriturismo “I colori dell’arcobaleno” di Recanati.

COLDIRETTI GIOVANI MARCHE: DUEMILA CARTOLINE A PRODI

PER LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO DEI PAESI POVERI

SABATO E DOMENICA RACCOLTA DI FIRME A GENGA

 

 

Duemila cartoline per chiedere al Presidente del Consiglio Romano Prodi di impegnarsi al prossimo G8 per destinare lo 0,7% del Pil all'aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi più poveri e proseguire nella cancellazione del debito.

E’ l’iniziativa che Coldiretti Giovani Impresa Marche promuoverà sabato e domenica a Genga, in occasione di “Parchinpiazza”, la festa organizzata dal Parco Gola della Rossa e Legambiente in occasione del decennale dell’area protetta.

La campagna, dal titolo “Prima che sia troppo tardi”, vedrà l’organizzazione di alcuni gazebo dove verranno distribuite le cartoline da spedire al capo del Governo. “Coldiretti è una forza sociale e, in quanto tale, non può non occuparsi di problemi come la drammatica situazione nei paesi poveri che ci toccano sia come uomini che come imprenditori – spiega il delegato regionale Stefano Galli -. Ci è parso logico, come giovani, impegnarci in questa campagna, con l’obiettivo di portare la politica a fare qualcosa di concreto, coerentemente con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio”.

Oltre alla cartoline verrà promossa anche una raccolta di firme a sostegno della legge 204 sull’etichettatura obbligatoria dell’origine di tutti gli alimenti.

“Anche qui è una battaglia che punta a valorizzare il lavoro delle imprese agricole e a dire basta al problema del falso made in Italy, - sottolinea Galli -, ma anche a dare trasparenza ai cittadini consumatori, che potranno fare le proprie scelte sapendo cosa vanno a mettere nel piatto”.

Nell’ambito di “Parchinpiazza” verrà inoltre organizzata una mostra mercato di prodotti tipici marchigiani nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 16.

 

NATO IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’OLIVA ASCOLANA DOP

COLDIRETTI: “L’OBIETTIVO E’ AUMENTARE LA PRODUZIONE”

A NAZZARENO MIGLIORI LA CARICA DI PRESIDENTE

 

 

E’ stato costituito ieri ad Ascoli il Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop. Ne dà notizia Coldiretti Ascoli Fermo, comunicando che la carica di presidente è stata conferita a Nazzareno Migliori.

“L’obiettivo è ora quello di aumentare la produzione di oliva tenera – spiega il direttore provinciale della Coldiretti, Anacleto Malara -. La Dop contribuirà a dare maggior valore al lavoro delle imprese agricole, ma puntiamo a coinvolgere anche gli agriturismi per creare circuiti enogastronomici”. Il Consorzio dovrà ora elaborare un piano di promozione. Ma il rilancio della Dop avrà anche l’effetto di tutelare questa tipicità ascolana dalle “imitazioni”, dando maggiore trasparenza ai consumatori. Del Consorzio di tutela, costituitosi davanti al notaio nella sede di Piceno Sviluppo, fanno parte una trentina di imprenditori, tra produttori di olive, allevatori, laboratori di deamarizzazione, trasformatori e confezionatori. In pratica sono rappresentate tutte le componenti della filiera, comprese le aziende zootecniche che garantiscono i tre tipi di carne (manzo, maiale, pollo) che compongono l’impasto dell’Oliva ascolana del Piceno. Ricordiamo che la denominazione d'origine protetta designa le olive, in salamoia o ripiene, prodotte nel territorio di 62 comuni della provincia di Ascoli Piceno (e di 27 Comuni della provincia di Teramo), ottenute dalla varietà d'olivo “Ascolana Tenera”. L’oliva Dop potrà essere commercializzata “in salamoia” (dovrà avere colore uniforme dal verde al giallo paglierino con odore caratteristico di fermentato, sapore leggermente acido con leggero gusto amarognolo, fragrante e croccante in bocca con polpa piena, fine e compatta) o “ripiena” con un impasto di carni fresche bovine (40-70%) e suine (30-50%) (è tollerata l’aggiunta di carne di pollo e/o tacchino sino ad un massimo del 10%), uova, formaggio stagionato grattugiato, olio extravergine e/o strutto, vino bianco secco, cipolla, carota, costa di sedano, noce moscata, sale, farina di grano, pangrattato.


  

Cronaca e Attualità

A...gricoltura

 Articolo letto 437 volte. il 30 May 2007 alle 12:04
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it