Undici paesi a confronto per la crescita del settore agricolo
FORMATORI D’EUROPA
Venerdì 10 novembre ad Ancona lancio del progetto DEARs.net
promosso da Regione Marche e Sviluppo Marche spa
Venerdì 10 novembre all’Hotel Palace di Ancona (con inizio ore 9.15) verrà lanciato il progetto DEARs.net, promosso da Regione Marche e Sviluppo Marche SpA. Inserito nel Programma Leonardo da Vinci II, il progetto ha lo scopo di sviluppare e condividere tra paesi europei i metodi formativi più efficaci del settore agricolo per generare una crescita significativa in termini di competenze, innovazione e produttività.
Un progetto che ha i suoi punti di forza nell’ampiezza e nell’alto profilo del partenariato: coinvolti undici paesi con ventuno soggetti, tra cui le maggiori istituzioni scientifiche del settore (come l’Istituto agronomico di Bari, la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, le Agenzie nazionali per lo sviluppo regionale di Lituania e Slovacchia) e organizzazioni all’avanguardia nella formazione, come la Foundation Open Society Institute di Sofia. Riuniti inoltre per la prima volta in un progetto le quattro associazioni di categoria nazionali: Coldiretti, Confederazione italiana Agricoltori, Copagri e Confagricoltura.
Al meeting di lancio interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale Ugo Ascoli (Formazione), il dirigente del Servizio Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Marche Mauro Terzoni, per Sviluppo Marche l’amministratore unico Roberto Tontini e il direttore generale Francesco Marchesi; il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti; il tutor di progetto dell’Agenzia nazionale Leonardo Da Vinci Rossano Arenare e i rappresentanti dei partner esteri provenienti da Polonia, Spagna, Francia, Lituania, Romania, Bulgaria, Irlanda, Scozia, Slovacchia e Grecia.
In allegato Programma_Invito