Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 19:38 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cronaca e Attualità
Homepage >> Quelli che...
Achille Cesarano, che parla ai presenti alla serata

Achille Cesarano,

FABRIANO, 16/02/2008 - Lo racconta nel suo documentario “E johnny m’insegnò a volare”, in versione italiana e inglese, della durata di 52 minuti, attualmente in distribuzione sui canali tv nazionali e internazionali. Narra la sua storia di pilota, della sua amicizia con un gabbiano e della incredibile avventura che lo ha portato da Ancona a Dakar in deltaplano a motore. Fa il resoconto, per la prima volta, delle vicenda di un aviatore in deltaplano a motore che ha attraversato il deserto del Sahara Occidentale, in solitario, senza assistenza da terra.
Tutto questo è Achille Cesarano, Chicco per gli amici, marchigiano, nato a Jesi il 3 dicembre 1976 ed oggi, in pianta stabile, trasferitosi ad Ancona.
“L’attrazione per il volo” lo ha detto rispondendo alle domande dei soci dell’Avio Club Alta Valle Esino, che hanno organizzato un partecipato incontro tenuto all’Aviopista “Francesco Rossi” di San Cassiano “si è manifestata per la prima volta quando avevo sei anni. Da ragazzo si è trasformata in desiderio irrinunciabile, e non ancora maggiorenne è diventata il mio talento e la mia passione. A sedici anni ho acquistato la prima vela di parapendio usata (anzi, molto usata) ed ho imparato a volare da autodidatta. Tra il 1993 e il 1998 ho perfezionato la tecnica di volo libero in parapendio e in deltaplano; ho ottenuto il brevetto da istruttore per velivoli ultraleggeri (Tre Assi e Deltaplano a motore) e la licenza da pilota privato di velivolo”.
Allo speaker della serata, Giancarlo Pierantoni, e al presidente del Club montano di appassionati del volo, Benito Agostinelli, ha replicato “Volare è oggi il mio primo desiderio; il secondo è quello di vivere nuove avventure aeree e di condurre ricerche sperimentali sugli uccelli veleggiatori”.
Dunque, davvero interessante lo scambio di battute, coinvolgente il video “E johnny m’insegno a volare”, andato in scena nell’hangar dell’Aviopista “Francesco Rossi”, allestita appositamente dai soci di questo attivo e ben strutturato Club, che porta il nome di Fabriano in ogni parte d’Italia. Altrettanto soddisfatto, Cesarano,  che ha potuto dare il meglio di se, quasi favoleggiando, per la sua grande passione, del più lungo raid in deltaplano a motore per un pilota del Bel Paese, raggiungendo Dakar da Ancona: un viaggio di più di 6.000 km senza assistenza da terra attraverso Italia, Francia, Spagna, Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania e Senegal.
Ma la trasvolata Ancona-Dakar, 36 giorni complessivi di viaggio, 27 tappe, 65 ore di volo, 600 litri di carburante utilizzati, 12 giorni di soste forzate per cattive condizioni meteo,
 rappresenta la seconda tappa del progetto del deltaplanista di toccare in volo due estremi: Capo Nord e Capo Sud. L’obiettivo Capo Nord, Achille, lo ha raggiunto nel 2005, atterrando a Honningsvag, l’aeroporto più a nord di tutta Europa. Con l’arrivo a Dakar si è conclusa la seconda parte dell’impresa, che verrà completata nel 2008 con la  Dakar - Cape Town (Sud Africa).
Come detto, sulla storia di Achille, la sua bramosia per il volo, l’amicizia straordinaria con un gabbiano, Jonathan, e sul viaggio a Dakar, è stato prodotto questo documento filmato, a cura della SD Cinematografica di Roma, di grande impatto.
Non può essere passato sotto silenzio il dato concernente la nota casa di produzione SD Cinematografica, specializzata nella documentaristica e autrice, fra gli altri, di “Flying over Everest” il film che racconta la spedizione in Himalaya di Angelo D’Arrigo.
La regia è curata da Massimiliano Sbrolla, collaboratore di National Geographic; la post-produzione è stata realizzata dalla Zoofactory di Roma.
In conclusione, va detto che l’Associazione “Avio Club Alta Vallesina”, è riuscita a mettere a punto un incontro di rilevante interesse, oltre a porsi come struttura titolare di una Scuola di Volo per aerei ULM e dato avvio ai corsi per il conseguimento dell’attestato di volo VDS (volo per diporto e sportivo) utilizzato il P 92 ES , moderno, collaudato e affidabile ultraleggero capace di prestazioni eccellenti. Facile e sicuro permette di diventare piloti con estrema facilità. Attualmente, sono di base un aereo quadriposto Cessa 182 con il quale si possono effettuare voli turistici anche per destinazioni estere (Croazia, Slovenia) e tre ultraleggeri. Questa bella, nuova ed interessantissima realtà, dunque, accresce le sue potenzialità e premia l’encomiabile impegno dei diciassette soci fondatori che si sono rimboccati le maniche, mettendo mano al portafoglio per costruire una pista in erba per il decollo e l’atterraggio di velivoli lunga 550 metri, larga 30 circa, con altitudine di 426 metri, direzionata a 030 gradi verso Nord e 210 verso sud.
Il progetto è nato dodici anni orsono a San Cassiano, perchè e peculiarità tecniche e turistiche unisce la possibilità di ampliare in futuro la pista. L’opera che ha ricevuto da parte del Comune un rilevante sostegno, considerati gli elementi di pubblica utilità, ha comunque avuto una solida base nell’autofinanziamento oltre la disponibilità dei monaci di San Silvestro, che hanno affittato l’area.
“L’incremento dell’offerta turistica della zona muove anche dall’Aviopista – è stato detto dai soci dell’Avio Club Alta Vallesina – poiché gli amanti di questo disciplina oltre a poter volare tre le mille fantastiche bellezze del territorio, troveranno un’eccellente fonte d’acqua minerale, ristoranti, agriturismi e maneggi, con la possibilità di fare escursioni nella vicina pineta”. Altro aspetto rimarcato la protezione civile. “Rappresentiamo una preziosa risorsa per quanto riguarda la prevenzione e l’intervento negli incendi, per il pronto soccorso e in futuro per lo scalo d’aerei che possono trasportare il materiale necessario alle emergenze”. La caparbietà di questo gruppo e precisi obbiettivi consentono al nostro territorio di vantare una pista, l’hangar (300 mq di struttura metallica) un bel circuito dotato di ampio parcheggio sia per aerei che autovetture, dove possono trovano accoglienza sino a sette aerei di vario tipo.
Nei piani di questi appassionati del volo è questo è davvero strategico “l’allungamento della pista e un supporto d’asfalto o cemento, per far partire o atterrare aerei ultraleggeri e il tipo Cesna con determinate caratteristiche”. “Per crescere e rafforzarci – hanno rilevato - abbiamo bisogno della partecipazione di tutti gli Enti pubblici: Regione, Provincia, Comune Comunità Montana, la cui presenza ci permetterebbe di ampliare la portata tecnica operativa al servizio della collettività. Aspettativa che a San Giorgio di Cascia, in Umbria, ha trovato un pratico esempio con la nascita di una nuova aviosuperfice per merito di un’Associazione pubblico privata costituita dalla Comunità Montana ed una società romana di lavoro aereo”.
Daniele Gattucci

 Redazione 

Cronaca e Attualità

Quelli che...

 Articolo letto 698 volte. il 16 Feb 2008 alle 19:58
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it