Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:48 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cronaca e Attualità
Homepage >> Sociale
Il_Presidente_Rossi_mentre_attinge_acqua_alla_foce_dell'Aso

Acqua, Sangue della Terra

“Occorre conoscere meglio la risorsa acqua per programmare la vita con più consapevolezza”

Questo, in sintesi, il messaggio forte del convegno “Acqua, sangue della terra”, svoltosi sabato 24 giugno a Foce di Montemonaco (AP). Una giornata intensa, pregna di interventi interessanti, i quali hanno attirato l’attenzione del numeroso pubblico presente.

 

MONTEMONACO, 2006-06-24 - Conoscere meglio la risorsa acqua in tutti i suoi molteplici aspetti anche dal punto di vista scientifico per programmare con più consapevolezza scelte amministrative, tecniche e stili di vita: questo in sintesi il messaggio del convegno nazionale “Acqua, sangue della terra”, che si è svolto sabato 24 giugno a Foce di Montemonaco, promosso dalla Provincia e dall’UPI (Unione Province Italiane) in collaborazione con il Centro Internazionale “Civiltà dell’Acqua” e con il Comune di Montemonaco.


Per tutta la giornata, nella sala convegni della “Taverna della Montagna” studiosi di livello nazionale ed internazionale specializzati in diverse discipline hanno approfondito con semplicità svariate tematiche legate all’acqua come fonte della vita evidenziando, in particolare, il delicato equilibrio tra acqua, bio-diversità ed ambiente che, se alterato, può comportare, come i dati scientifici attestano, gravi conseguenze a medio e lungo termine peggiorando la qualità della vita.


Ha aperto i lavori il saluto del sindaco di Montemonaco Vittorio Sansonetti .“A poca distanza da qui – ha detto il sindaco - nasce il fiume Aso, la cui sorgente copre il fabbisogno di 150mila persone con un’acqua tra le prime in Italia per qualità organolettiche: occorre però salvaguardare questo prezioso habitat naturale ed in particolare il lago di Pilato, unico al mondo per la presenza del chirocefalo del Marchesoni”.


L’assessore provinciale all’Agricoltura, Parchi e Turismo Avelio Marini, che ha coordinato il convegno, ha sottolineato, leggendo passi significativi degli scritti di Vandana Shiva, teorica indiana dell’ecologia sociale, come l’acqua rappresenti una risorsa essenziale per il futuro del pianeta e per le nostre comunità locali. “Metteremo a disposizione delle altre Province - ha affermato l’assessore Marini - gli atti di questa iniziativa che si svolge sotto il patrocinio dell’UPI”.


Parlare della risorsa acqua significa parlare di sostenibilità, di diritti, di democrazia - ha sottolineato il presidente della Provincia Massimo Rossi - il convegno è stato organizzato dalla Provincia perché in questo ente si realizza la progettazione condivisa del modello di sviluppo locale ed è quindi doveroso prevedere momenti di confronto per acquisire elementi di valutazione utili per chi, amministratori, imprenditori, tecnici, rappresentanti di associazioni ed esponenti della società civile, è chiamato ad assumere decisioni sull’uso delle risorse idriche”.


Torquato Nanni, ordinario di Geologia Applicata al Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università di Ferrara, si è soffermato a lungo sulla necessità di una programmazione e organizzazione delle risorse idriche sotterranee e della pianificazione e salvaguardia dell’ecosistema fluviale, “una programmazione – ha affermato Nanni - che allo stato attuale non c’è in Italia: siamo in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei”. Lo studioso ha quindi illustrato vari dati come la dispersione dell’acqua dalla rete idrica che, nell’ascolano, risulta del 10% contro il 20% nel Pesarese ed il 40% in alcune zone dell’Abruzzo.


Stefano Ciafani, coordinatore scientifico nazionale di Legambiente, ha fatto il punto sullo stato di salute dei fiumi italiani che, nonostante importanti miglioramenti, riversano ancora nei nostri mari pericolose sostanze inquinanti come dimostrano le rilevazioni delle due “golette verdi” di Legambiente che ogni anno solcano l’Adriatico e il Tirreno.


Anche in agricoltura occorre correggere la rotta con tecniche di coltivazione più sane e che comportino un saggio utilizzo delle risorse idriche – ha spiegato Giusto Giovanetti, direttore Scientifico del Centro colture sperimentali di Aosta - altrimenti si potrebbero determinare danni irreversibili ai terreni con conseguenze anche sulla salute umana” .


Piero Farabollini, docente dell’Università di Camerino, ha evidenziato le conseguenze dell’azione dell’uomo sull’assetto dei sistemi fluviali, mentre David Fiacchini, biologo ed operatore tutela ambiente montano del CAI, ha affrontato il tema dell’importanza dell’acqua per la fauna dell’ambiente montano.


Nella sessione pomeridiana, non prima di aver assaggiato l’acqua della sorgente di Foce, tutti gli interventi hanno rimarcato con forza come la risorsa “acqua” sia un bene imprescindibile per l’umanità e per l’ambiente in cui viviamo. Toccante la relazione del direttore a.i. Centro Internazionale dell’acqua, Pippo Gianoni, il quale ha espresso il proprio pensiero attraverso le parole dello scomparso Renzo Franzin, suo predecessore, autore del libro “Il respiro delle Acque”.

 

La chiusura della giornata è stata affidata a Sergio Reolon, nella sua duplice veste di Presidente del Centro internazionale “Civiltà dell’Acqua” e di Presidente della Provincia di Belluno, il quale ha illustrato l’esperienza di riqualificazione ambientale e strutturale del tratto montano del bacino del fiume Piave, fiume definito come ‘il più sfruttato d’Italia”.

  

Cronaca e Attualità

Sociale

 Articolo letto 392 volte. il 26 Jun 2006 alle 20:32
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it