e...state ad Acquasanta di giovedì con la musica celtica degli Old Ways
ACQUASANTA TERME, 2007-08-08 - Prosegue senza sosta la manifestazione "Acquasanta Terme di Giovedì" che finora ha registrato un notevole riscontro di pubblico e critica.
Prossimo appuntamento con la rassegna estiva acquasantana con l'esibizione degli Old Ways giovedi 9 Agosto alle ore 21,30 ad ingresso gratuito.
Accade a volte che sogni a lungo cullati, magari celati da naturale modestia, si realizzino come d’incanto. E’ allora che talvolta sboccia l’arte vera, come sempre avviene quando il desiderio si coniuga alla vita, e la passione alla capacita’ espressiva. E’ iniziata così la favola degli Old Ways. Quattro artisti di fede picena, salpati da lidi musicali diversi, approdano alle eteree sponde dell’universo celtico ma soprattutto s’infrangono stupiti nel reciproco incontro umano, in una riscoperta dimensione amicale sconosciuta all’indifferente mondo musicale provinciale: Giovanna Girolami, squisita sensibilità vocale coniugata ad una voce limpidissima di provenienza lirica; Matteo Mariani, strabiliante nei virtuosismi del suo violino, plasmato da una carriera già ricca di importanti referenze concertistiche; Vinicio Ferracuti, duttile e maturo nella gestione della sua chitarra; Niki Barulli, capace di imprimere alle percussioni spirito ludico e corposità ritmica. I quattro si incontrano sei anni addietro ammaliati dalle atmosfere colte di Loreena McKennit, ma è come se si conoscessero da sempre e da sempre suonassero in ensamble. Prende avvio, così, un irrefrenabile gusto di fare musica, di intessere trame vocali perdute, di inventare nuovi spazi espressivi. Gli Old Ways suonano divertendosi e divertono suonando. Vanno dovunque c’è voglia di musica vera suonata e non campionata, vissuta e non scontata: compaiono in pub e travolgendo tutto e tutti con le incalzanti ballate irlandesi, ma anche in spettacoli di piazza, sostenendo l’urto della folla ammaliata dalle suggestioni celtiche, e perfino in teatri e sale della “musica bene”, sorretta dalla loro purissima qualità artistica. Li interessa tutto ciò che è etnico, cioè popolare, nonché antico, cioè permeato di cultura e tradizione; percorrono la storia a ritroso, facendola rivivere come d’incanto: dalle struggenti ballate gaeliche ai cantici medievali della fede cristiana, dalle odi guerresche dei cavalieri celti ai delicati temi d’amore.Toccano i tasti segreti del cuore umano, quelli che la dominante omologazione culturale oblitera nelle pieghe del conformismo: il desiderio del vero, del buono, del bello. Esprimono ciò che non è inesprimibile. Cantano la vita per chi la vita non sa cantare: e accade così che la gente sempre più li cerchi, nel tam-tam serale, per riascoltarli ancora, per rinnovare la magia di un incontro prezioso. Hanno sei anni di intensa convivenza artistica alle spalle, ma dicono di non annoiarsi mai: il loro segreto è l’amicizia, che trasuda da ogni brano suonato, ed il gusto di suonare assieme (persino in prova!), perchè la vita è piu’ felice se vissuta con passione intensa. Per il concerto del 9 agosto alla band ascolana si aggregherà l'attrice picena Viviana De Marco.
Il programma prosegue poi giovedi 16 agosto con la musica funky e dance dei Groove, per terminare il 23 agosto con la bossa nova dei Plataforma il tutto sotto la direzione artistica di Piceno Eventi.
La rassegna è inserita nel cospicuo programma dell'estate acquasantana promossa e patrocinata dall'Amministrazione Comunale condotta dal Sindaco Barbara Capriotti e coadiuvata dall'Assessore Francesco Amici e dalla Pro Loco.
Attraverso l'appuntamento fisso dei giovedi, che si potrarranno fino al 23 agosto si vuole proporre un appuntamento fisso estivo dove poter ascoltare buona musica gratuitamente e contemporaneamente visitare il centro storico acquasantano.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Casa dei Combattenti sempre ad ingresso gratuito.
per informazioni rivolgersi alla Pro Loco, tel. 0736801291 proacquasanta@libero.it
|