Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:29 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
Corto per Scelta

CortoperScelta in anteprima a San Benedetto il 1° ago

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 2006-07-31 - In programma un omaggio a Mozart, un ricordo di Alfredino Rampi a 25 anni dalla tragedia di Vermicino, un reportage sullo Tsunami in Sri Lanka, e una finta inchiesta sullo sbarco degli Ufo nel Piceno

Torna a San Benedetto del Tronto, nell’anteprima di martedì 1° agosto alla Palazzina Azzurra, ore 21.30, la 4° edizione di CortoperScelta, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione “Arancia Meccanica” e dal critico cinematografico Dante Albanesi. La serata offrirà una ricca anticipazione del festival vero e proprio, che si svolgerà dal 19 al 27 agosto nei centri di Cupra Marittima, Ripatransone, Massignano e Montefiore dell’Aso.

Il programma della serata prevede un commovente corto di Claudio Moschin prodotto dalla TSI (Televisione Svizzera): “L’ultimo tentativo”, che ripercorre a 25 anni di distanza la tragedia di Alfredino Rampi, il bambino che la notte dell’11 giugno 1981 precipitò in un pozzo fangoso, profondissimo e largo soltanto 28 centimetri, a Vermicino, piccolo centro nelle campagne di Frascati, vicino Roma. La Rai accorre immediatamente sul luogo, e l’Italia segue con il fiato sospeso una tragedia che rimarrà impressa nella memoria collettiva.
Nemmeno Angelo Licheri, uno speleologo sardo, basso e magrissimo, riuscirà ad afferrare la piccola mano scivolosa di Alfredino. Dopo lunghe ricerche, il silenzio piomba davanti a milioni di italiani incollati alla televisione, in attesa di un miracolo che non si realizza. I ripetuti tentativi di salvarlo (anche scavando un foro parallelo), l’intervento dei vigili del fuoco, volontari, speleologi, il progressivo affievolirsi della voce del bambino tengono incollati alla televisione una media di 12 milioni di spettatori nel pomeriggio e quasi 30 milioni la sera. La trasmissione va in onda a reti unificate, trasformandosi in uno “spettacolo” ininterrotto di Tv verità, con l’arrivo anche del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Si scava, si scava, non c’è tempo da perdere… Ma improvvisamente si è costretti a fermarsi: c’è una roccia che non permette il passaggio. Si riprende pochi centimetri più a destra, colpo su colpo per raggiungere il bambino che piange. Si spera fino alla fine, più di tutti un Vigile del fuoco che per tenere sveglio il bambino parla e parla e parla. Il botta e risposta ha però una conclusione, la più tragica, quando Alfredino comincia a non rispondere più. È il 14 giugno 1981.
Oggi, a 25 anni dopo, ci si continua a chiedere: “Cosa avremmo potuto fare?” Ma di certo, quei tre giorni hanno cambiato per sempre il modo di fare televisione.

La serata prosegue con un omaggio ad uno dei più grandi geni della storia della musica, Wolfgang Amadeus Mozart, nel 250° anniversario della nascita. Sarà proposto “C’era una volta un re” di Massimiliano Mauceri, un cortometraggio dove la musica di Mozart viene trasposta al giorno d’oggi, nella più consueta delle schermaglie amorose tra un ragazzo e una ragazza.

A seguire, “Ocean View” di Simona Risi, un delicato reportage sullo tsunami in Sri Lanka. Madushani, studentessa ventenne di Galle (Sri Lanka) spiega come lo choc seguito al maremoto abbia alterato il rapporto della gente locale con il mare. Dopo mesi di paura e trauma in cui l’oceano era diventato un luogo doloroso dove non andare, la gente locale ristabilisce, anche se con eterna diffidenza, – il rapporto con il suo mare.

Sarà poi proiettato “Che cerchi sul grano?” di Massimiliano Sbrolla, una esilarante indagine (parodia di tante trasmissioni televisive del tipo “Voyager” o “Top Secret”) sull’atterraggio degli alieni nelle campagne di Falerone.

Questi gli altri corti in programma: “Ferragosto” di Vincenzo Notaro, “Lotta libera” di Stefano Viali, “Due bravi ragazzi” di Tony Palazzo, “Buongiorno” di Melo Prino, “L’invadenza di Azuzl” di Filippo Fraternali, “Paradisiaque” di Igor Pejic.

Ricordiamo che CortoperScelta ha tre sezioni competitive: CortoItalia (aperta a tutti gli autori di cittadinanza italiana), CortoScuola (aperta ai corti realizzati da tutte le Scuole italiane di ogni ordine e grado), CortoMarche (per i corti girati nella regione Marche e/o realizzati da autori marchigiani).

La Giuria assegnerà Primo e Secondo Premio per CortoItalia e CortoMarche, e un Premio Premio per CortoScuola. Previsto anche il Premio “Lineadellocchio” (offerto dall’omonima rivista cinematografica toscana), che sarà assegnato al “talento visivo più innovativo”.

CortoperScelta2006
Associazione “Arancia Meccanica” – Contrada Marezi, 18 - 63010 Massignano (AP)

Organizzazione: Peppe De Angelis tel. 329 20.789.49 fax 0735 72.276

Direzione artistica: Dante Albanesi tel. 347 91.066.89 baikcinema@yahoo.it

  

Cultura e Spettacoli

 Articolo letto 429 volte. il 31 Jul 2006 alle 10:05
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it