Comune di Urbino Assessorato Cultura e Turismo
Comune di Pesaro Assessorato alla Cultura
Fondazione Teatro della Fortuna - Fano
Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato alla Cultura
Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Regione Marche
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
TEATROLTRE 08
giovedì 22 maggio h 21.15
Teatro Rossini di Pesaro
Stoa – scuola sul movimento ritmico di Cesena
PRO LOCO ISTO
con Marianna Altini, Sara Angelini, Nicole Arborelli, Stefano Bartolini, Agata Castellucci, Cosma Castellucci, Demetrio Castellucci che ha anche creato la musica,Teodora Castellucci, Elena Cuda, Lola Sofia Duve, Chiara Facciani, Silvia Facciani, Valeria Guazzelli, Noemi Magnani, Nicoletta Martini, Vito Matera, Giulia Pelone, Paride Piccinini, Vincenzo Reale, Eugenio Resta, Giovanni Scardamaglia, Filippo Tappi, Gaia Tombini, Agnese Trentin, Silvia Trinchera, Elena Turci, Marco Villari, Francesca Zolli
insegnante Claudia Castellucci
produzione Socìetas Raffaello Sanzio
Quello che emerge dai corpi ritmici degli scolari della Stoa, la scuola teatrale di movimento “fisico e filosofico” della Socìetas Raffaello Sanzio è un linguaggio arcaico e postmoderno. Il passo cadenzato del ballo è lo strumento forte, che da un lato aiuta o enfatizza la creazione di rapporti sociali, dall'altro porta a utilizzare il corpo in modo più profondo e consapevole.
Pro Loco Isto, ultimo ballo prodotto dalla Stoa, si riferisce a “una microscopica base terrestre, e pur non richiamandosi ad alcuna topografia, né a un’utopia, comprende e rivendica una località, un luogo degli affetti e delle abitudini”.
Sulla scena uno straordinario gruppo di 25 ragazzi tra i sedici e i vent’anni che manifesta in pubblico il percorso di coscienza individuale e collettiva della fisicità avviato alla Stoa con Claudia Castellucci, insegnante d’eccezione.
Il ballo di questa giovanissima compagnia di studenti artisti sprigiona in teatro una grande energia corale. I costumi e i movimenti, legati dal ritmo e dalle regole interne e per tutti uguali, fanno però emergere le individualità dei singoli attraverso le sfumature di colore, le interpretazioni e gli sguardi.
Sempre il 22 maggio a Pesaro presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini si svolgerà dalle ore 10 alle ore 13 il seminario dal titolo ANGOLO RETTO E SALTO – GEOMETRIA E CRONOMETRIA DEL BALLO condotto da Claudia Castelluccci.
info e prenotazioni
Amat 071 2072439
Biglietteria Teatro Rossini 0721 387621
Uffici Teatro Rossini 0721 387620
biglietti
intero € 10,00 ridotto € 8,00