Nello scenario magico e sognante della Città di Recanati si esibirà il Greg Burk Quartet
Sabato 11 Luglio alle ore 21,30 presso l’Hotel Gallery in Piazza del Duomo Recanati il pianista e compositore statunitense sarà protagonista di un’esibizione dal grande spessore artistico
Terzo appuntamento per il Musicamdo Jazz, la rassegna estiva pensata per coniugare le esibizioni musicali con la visita consapevole presso i tesori del territorio maceratese, valorizzandoli a scopo turistico e aumentandone l’attrattività. Il Presidente dell’associazione Daniele Massimi insieme al suo Staff ha deciso di portare a Recanti la raffinata sperimentazione e le atmosfere elettroacustiche del Greg Burk Quartet.
Allievo di un mostro sacro come Paul Blay, sono in molti i critici che considerano Greg Burk uno dei migliori pianisti della sua generazione. Marco Bertoli su Musica Jazz l'ha definito "uno sperimentatore con la serena sicurezza del mainstreamer". Il suo stile pianistico impregnato di classico romanticismo si affaccia disinvoltamente su esperimenti sonori ricavati da una varietà di oggetti depositati nella pancia del pianoforte. Non è effettismo fine a se stesso ma desiderio di esprimere fedelmente un processo creativo dai mille risvolti.
Il progetto in quartetto di Greg Burk abbina l’originalità alla ricerca stilistica: la cura che Burk mette nelle sue composizioni è qualche cosa di geometrico, armonia e melodia s’intrecciano in una perfezione quasi naturale. La band è formata da Gaetano Partipilo uno dei sassofonisti dallo stile personale più convincente dell’attuale panorama del jazz italiano; Jonathan Robinson contrabbassista che ha partecipato a numerose incisioni di Greg Burk e John B. Arnold che applica l’uso dell’elettronica alla sua batteria.
Affermato nella scena jazzistica europea e non solo, il quartetto è attualmente al lavoro negli studi di registrazione per una nuova produzione discografica in uscita nel 2010. Tutto è fonte di ispirazione per Greg Burk, perché “è inevitabile che un musicista lambisca diversi settori della conoscenza, la musica è troppa astratta, non la puoi vedere, non la puoi toccare, non la puoi mettere in una scatola, per forza devi porti delle domande”. La Città di Giacomo Leopardi è il luogo perfetto per ascoltare le composizioni intime e poetiche di questo artista alla perenne ricerca della perfezione.
All’ingresso nel pieno spirito di convivialità sarà offerto un calice di benvenuto di Verdicchio di Matelica.
Il costo del concerto è di Euro 15,00 e ridotto per studenti e soci Musiocamdo Euro 10,00. Su prenotazione a partire dalle ore 19,00 sarà possibile usufruire di visite guidate gratuite alla città dell’illustre poeta: dalla piazza a lui intitolata fino a Casa Leopardi, passando per la Chiesa di San Domenico, dove si trova il San Vincenzo Ferrer di Lorenzo Lotto.
Visite guidate gratuite Info e prenotazioni Tel. Samuele 333.7966426
Prevendite
CAMERINO RC new photography 0737/637543
MACERATA Pietroni Dischi 0733/230542
CIVITANOVA Disco Story 899 909069
FABRIANO Sartini Viaggi 0732/23161