Le domande entro il 7 luglio 2008; per chi vuole saperne di più due incontri il 20 e il 24 giugno
Saranno 4 i volontari in Servizio Civile Nazionale per i Museo Omero. Per 12 mesi saranno impegnati ad Ancona partecipando al progetto “L'Arte in tutti i sensi”.
La scadenza è il 7 luglio 2008: la domanda di ammissione e la scheda dichiarazione, disponibili sul sito del Museo www.museoomero.it, e una copia del documento di identità, dovranno pervenire entro le ore 14.00, all’indirizzo: Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50, 60125 Ancona.
Non sono valide le domande trasmesse a mezzo fax o via e-mail. Va ricordato che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale.
Visto il grande interesse già suscitato negli anni precedenti, il Museo propone due incontri presso la propria sede il 20 giugno alle ore 17.00 e martedì 24 giugno ore 9.30 con gli studenti dell’università, degli ultimi anni delle superiori e con tutti i giovani interessati a partecipare.
Ai volontari che parteciperanno al progetto saranno riconosciuti crediti formativi presso l’L’Università degli Studi di Macerata e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Il progetto “L'Arte in tutti i sensi”, interessa le attività e i servizi culturali con particolare attenzione all'universo della disabilità visiva e fa riferimento ad un contesto settoriale specifico che si estende a livello nazionale ed internazionale. Sono infatti numerosi e di grande rilievo i programmi di alto livello scientifico che il Museo Tattile Statale Omero realizza da anni per promuovere l’accesso senza barriere ai beni culturali per consentire una reale integrazione sociale. Il Museo Omero è stato precursore in questo specifico ambito culturale sia per quanto riguarda la fruizione tattile che per la didattica ed attualmente è punto di riferimento in Italia e in Europa. Allargare e potenziare il bacino di utenza del Museo è obiettivo primario del progetto di cui faranno parte i 4 volontari del Servizio Civile Nazionale, per i quali potrà essere particolarmente stimolante operare in una realtà polivalente dove potranno acquisire esperienze scientifiche particolarmente innovative e rapportarsi con altre realtà europee. Ancona, 17 giugno 2008