Volvo Auto Italia presenta il secondo appuntamento del progetto
“Dietro le quinte sul palco”
incontro aperto al pubblico per scoprire come nascono gli spettacoli
Martedì 21 Febbraio, ore 21, al Teatro delle Celebrazioni
Alessandro Bergonzoni IL DENTRO DA FUORI!
Non il successo ma cosa e quando succede.
Con Riccado Rodolfi e Mauro Bellei
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L'idea, la tentazione di realizzarla, i dubbi, la voglia del confronto, l'ausilio dei testi, le prime parole... Come nasce uno spettacolo?
Da un cammino lungo e tormentato, fatto di esperienza e disinvoltura, di ricerca talentuosa e tentazioni sperimentali. E da tanto altro ancora. Ciò che Volvo intende mostrare, in collaborazione col Teatro delle Celebrazioni e gli artisti coinvolti, è proprio tutto quello che avremmo voluto sapere e non abbiamo mai potuto chiedere sull'altra faccia di un evento: il lavoro nascosto, le prove, i tentativi, gli amori e i disamori. Il dietro le quinte, appunto. Quel training misterioso che dal concetto indefinito di un progetto porta alla forma definita di uno spettacolo.
Dopo l’incontro con la PFM, martedì 21 Febbraio sarà la volta di ALESSANDRO BERGONZONI: sollecitato dalle domande del giornalista Claudio Cumani e coadiuvato dai suoi compagni di viaggio di sempre, il regista Riccardo Rodolfi e lo scenografo Mauro Bellei, offrirà al pubblico una serata – evento, unica e irripetibile.
Non uno spettacolo ma una sorta di “flusso di coscienza”, un’autobiografia orale, dalle origini ad oggi, che snodandosi lungo i percorsi iperbolici del lessico bergonzoniano, condurrà alla scoperta o riscoperta di un artista tra i più atipici del panorama teatrale italiano.
1) Alessandro degli inizi: l'Antoniano, il teatro Bellinzona, le Dame, i Piccioni di piazza Maggiore.
2) Alessandro degli amici: la stretta collaborazione con un gruppo proseguita in tutti questi anni. Ovvero crescendo si crea.
3) Alessandro della consacrazione: dalle Balene all'ultima (o prossima?) performance. La rivoluzione del Linguaggio, le montagne russe del Fantastico, l'affabulazione del Surreale.
4) Alessandro dei libri: la trasformazione della parola immaginata, letta, ascoltata.
5) Alessandro e gli altri: il pubblico, la critica, il successo, le città, il mondo.
6) Alessandro nel futuro: propositi, certezze, progetti.
7) Alessandro dei no: la tv, i mass media, l'omologazione
8) Alessandro della passione: le auto, i profumi, il cinema, gli amici, i bambini, i sensi, il resto.
Per informazioni: tel. 051.6153370-74