Tra…monti e pagine + Itinera, ultima serata del festival
SERRAPETRONA, 2006-10-20 - Paola Pitagora a Serrapetrona. E’ questo l’evento in programma per l’ultima serata del festival Tra…monti e pagine, contenitore culturale itinerante organizzato e promosso dall’Assessore alla Cultura della Comunità Montana dei Monti Azzurri Eraldo Mosconi, in collaborazione con la direzione artistica curata da Massimo Marco Seri ed il contributo operativo dello studio di marketing e comunicazione Salvucci di Pollenza. L’appuntamento finale è previsto per domenica 22 ottobre, alle ore 18.30, al Vecchio Mulino del Borgo di Serrapetrona. L’attrice Paola Pitagora presenterà il suo libro “Sarò la tua bambina folle”, un viaggio nei pensieri più intimi di un uomo che cerca nel teatro, ambiente ben noto all’autrice, un riparo dalla vita. Accanto alla Pitagora, Francesco Siciliano, che condurrà il pubblico alla scoperta di quest’opera letteraria, edita dalla Baldini e Castaldi, in cui si narra della misteriosa scomparsa di un attore, metafora dell’attore contemporaneo, sempre più solitario e contraffatto. All’ultima serata letteraria anche un’altra autrice interverrà per proporre la sua prima opera letteraria: “Apparentemente Lucignolo” di Alessandra Sardu. Tra…monti e pagine, anche quest’anno, ha tenuto a battesimo un gran numero di giovani scrittori al loro esordio narrativo, sulla scia di una politica culturale di valorizzazione dei giovani talenti, accanto a più illustri ed affermate presenze. Collaterale all’evento la mostra del pittore civitanovese Franco Morresi, presente già nel 1982 alla prestigiosa Biennale di Venezia e molto noto per le numerose personali tenute in tutta la nostra regione, ma anche fuori dai confini marchigiani. Seguirà la consueta degustazione di prodotti tipici locali e il concerto jazz del Trio Conforti, accompagnamento musicale per eccellenza di questa edizione del festival, capace di sottolineare con la presenza del maestro Stefano Conforti a quasi tutte le serate, colori, toni, ambienti ed atmosfere di un evento culturale che ha condotto il pubblico attraverso questo viaggio fra gli incanti, piccoli ma preziosi, del nostro territorio. Un territorio che si è così elevato all’attenzione mediatica ed intellettuale, a vari livelli, di scrittori e giornalisti. Un indubbio successo per la direzione artistica di Massimo Seri e per la Comunità Montana dei Monti Azzurri del Presidente Feliciotti, che ha creduto fortemente in questo progetto.
|