Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 19:05 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Benessere e Salute
Dolore Neuropatico

Dolore Neuropatico: nuove terapie per combatterlo

CASTELRAIMONDO, 2006-06-13 - La malattia, causata dalla lesione dei nervi, colpisce il 6% circa degli italiani: poco diagnosticata, può diventare cronica. Fra i soggetti a rischio anche i giovani.
Di dolore si parlerà domani, mercoledì 14 giugno, a un convegno all'hotel Borgo Lanciano di Castelraimondo

Si terrà domani, mercoledì 14 giugno, all'hotel Borgo Lanciano di Castelraimondo, la prima delle due giornate di studio dedicate al tema: "Pain ter: la terapia del dolore". L'iniziativa, promossa con la collaborazione di Pfizer Italia e rivolta ai medici di medicina generale, ha come obiettivo quello di migliorare la conoscenza del complesso panorama del dolore e delle sue comorbilità, con particolare riferimento al dolore neuropatico. Responsabile scientifico dell'evento è il dottor Luigi Filippo Nardi, direttore dell'Unità operativa di Terapia del Dolore e Cure Palliative presso l'ospedale di Macerata.

"La medicina anche in questo campo ha fatto molti passi avanti - spiega dottor Nardi - nel senso che il medico è ora in grado di comprendere meglio di quale tipologia di dolore si sta parlando. Una volta la domanda era solo "ha male o non ha male?", adesso il medico può chiedersi "che tipo di dolore è quello del paziente?". Un'acquisizione importante, se si pensa che fisiologicamente un dolore acuto non trattato, o mal trattato, può diventare cronico già dopo un solo mese. Essere a conoscenza delle differenze tra un tipo di dolore e l'altro - prosegue il dottor Nardi - significa essere in grado di fare diagnosi più accurate, soprattutto per coloro che si trovano ad affrontare per primi il paziente: i medici di famiglia. La nostra idea è quella di creare una rete e una più stretta collaborazione proprio con loro".

Il dolore neuropatico compare dopo una lesione del Sistema Nervoso Centrale (cervello e midollo spinale) o Periferico (radici nervose, plessi e nervi), che può generare una riduzione o una perdita della sensibilità oppure sensazioni permanenti che vanno dal formicolio, alla "corrente elettrica" e, nei casi più gravi, dolore vero e proprio, fitte e bruciori.

In Italia si stima che circa il 6% della popolazione in qualche momento della vita soffra di dolore neuropatico, episodico o costante. Si parla di circa 4 milioni di persone, di cui 2/3 milioni ne soffrono in maniera cronica.

Anche se molti sono i soggetti colpiti, il dolore neuropatico è a tutt'oggi una malattia poco riconosciuta e la diagnosi non è sempre facile. Il paziente, infatti, benché soffra 24 ore su 24, appare perfettamente sano, e i suoi tessuti nervosi possono essere anatomicamente interi pur producendo "scariche continue".

Le cause più frequenti del dolore neuropatico possono essere malattie come il diabete, il cosiddetto "fuoco di Sant'Antonio" (herpes zoster), l'ictus cerebrale, ma anche malattie molto più comuni come la lombosciatalgia o la nevralgia del trigemino. E non solo. I nervi possono essere lesi anche a seguito di interventi chirurgici, quando le cicatrici "strozzano" il nervo, che non riceve più un flusso di sangue adeguato; oppure a seguito di traumi.
Gli incidenti stradali, che causano lesioni alle gambe e alle braccia possono dar luogo, insieme alle fratture, a lesioni nervose. Nel caso di traumi subiti in giovane età spesso il dolore si mantiene per tutta la vita.

Per ciò che riguarda i trattamenti, i farmaci antiepilettici di nuova generazione sono quelli più adatti. Oggi, nella farmacopea italiana è stato recentemente introdotto il Pregabalin, un farmaco connotato da elevata efficacia e rapidità dell'effetto antidolorifico, che si instaura a partire dal primo giorno di somministrazione. Pregabalin è stato studiato su 2750 pazienti in Europa e in Italia.

Per ulteriori informazioni:
Daniele Pallotta
Regional Media Relations Advisor
Pfizer Italia
Via Valbondione, 113
00188 Roma
tel. 340 3508320
e-mail: daniele.pallotta@pfizer.com


  

Benessere e Salute

 Articolo letto 539 volte. il 13 Jun 2006 alle 12:10
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it