Un tuffo nella vita quotidiana del Rinascimento con la Festa del Duca di Urbino
dal 16 al 19 agosto da mattina a notte inoltrata. Urbino (PU) – Per quattro giorni la città ducale tornerà ai vecchi e gloriosi fasti del Rinascimento. Dal 16 al 19 agosto ventiseiesima edizione della Festa del Duca di Urbino organizzata dall’ARS (Associazione Rievocazioni Storiche) in collaborazione con l’assessorato Cultura e Turismo del Comune di Urbino e il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Comunità Montana Alto e Medio Metauro e ERSU.La Festa nasce nel 1982 in occasione del cinquecentenario della morte del mecenate Federico da Montefeltro. Da allora gli antichi splendori vengono rievocati intorno al Palazzo Ducale con musici, acrobati, giocolieri e danzatori ai quali fanno seguito prove di destrezza da parte di sbandieratori, tamburini e balestrieri. Scena di vita dell’epoca animano vie e piazze. Così via Mazzini diventa la via dell’alchimia e lungo via Veneto diciotto figuranti dell’Associazione storica “Quelli del Ponte” di Ravenna rappresentano i mestieri e la vita di artigiani, commercianti e popolani, il tutto attraverso una ricerca e uno studio attenti dell’abbigliamento e le attività riprodotte.Tante le iniziative di questa edizione 2007 che, grazie anche al progetto “Sipari rinascimentali”, contribuiscono a tale atmosfera. Le mostre: è aperta dal 4 agosto al Collegio Raffaello e chiude il 31 la mostra fotografica ed araldica “Fotografando il Rinascimento: dame e cavalieri alla Festa del Duca”, documento, testimonianza storica ma anche il riassunto di tanti anni di attività e impegno; si inaugura il 16 alle 18.00 alla Sala del Maniscalco e chiude il 19 agosto “I colori del Montefeltro”, mostra di artigianato artistico, museo e collezioni, arti ed artigiani, in un percorso espositivo in torno al “guado”, colore vegetale già usato da Raffaello e Piero della Francesca; in via Raffaello, durante tutti e quattro i giorni, sarà allestita la Mostra del Costume Rinascimentale. Altra novità i laboratori aperti: “Le maschere in cuoio”, laboratorio di maschere della Commedia dell’Arte a cura di Andrea Cavarra, maestro mascheraio, direttore artistico dello Street Festival del Carnevale di Venezia (dal 16 al 19 agosto, piazzetta Valerio, orario 10-13 e 14-17); “L’oro blu del Montefeltro”, laboratorio di pittura e tintura di stoffe, lane e tessuti a cura dei Tintori del Museo dei Colori Naturali (dal 16 al 19 agosto, piazza Duca Federico, dalle 18 alle 24); “I tamburi giapponesi del 1500”, laboratorio musicale di percussioni tradizionali giapponesi a cura del maestro Motoyuki Niwa (dal 16 al 19 agosto); “La scherma”, laboratorio con armi antiche in un vero campo d’arme allestito per l’occasione, a cura della Compagnia d’Arme “I Poeti della Spada” (dal 16 al 19 agosto, Fortezza Albornoz, orario 10-12 e 17-19, info e iscrizioni Urbinoincoming 0722.327831). La gastronomia: ricostruzione storico gastronomica e scenografica di osterie e giardini rinascimentali curata da Confesercenti, Osteria de Posterula, via Valerio e Osteria dei nobili gloriosi da la Stella, piola Santa Margherita. La fiera-mercato: organizzata dall’assessorato Attività Produttive del Comune raccoglie più di cento espositori tra artigiani e venditori di prodotti locali.Coordinamento e consulenza artistica Claudia Ceccarini, coordinamento scenografico Salvatore Simone, consulenza storica e regia rievocazione Rosanna Cipriani Saltarelli, costumista Flavio Di Paoli. Hanno collaborato per la sezione mostre, Oasi San benedetto Società Cooperativa, Urbino Arte, Promo D; per la sezione gastronomia, Daniela Storoni. Lo sponsor ufficiale della Festa del Duca è Rappresentanze Orlando Boccalini di Montelabbate. Altri sponsor: Gruppo CSA Istituto di Ricerca, Banca di Credito Cooperativo, Banca Marche, Banca Popolare di Ancona, Tecno Habitat, Villaggio dell’Amicizia insieme a Banca Mediolanum, Caseificio Val d’Aspa, Centrauto Cancellieri, Confesercenti Urbino, GMA, Le Mirage, Megas, San Paolo Banca dell’Adriatico, Super Conad Montefeltro, Terra Bio, TVS. Info. ass-ars.ducale@comune.urbino.ps.it; tel. 0722/320855; www.comune.urbino.ps.it
|