Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 17:00 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Sport
Homepage >> Speciali
FISI

Sport Invernali: Discesa femminile ad Altenmarkt, vittoria per Paerson e Gisin. Fanchini 16ma

ilmascalzoneSportivo, Sport Invernali sul Mascalzone da fisi.org a cura di Pietro Lucadei

18/01/2009 - Discesa femminile ad Altenmarkt, vittoria a pari merito per Paerson e Gisin. Fanchini 16sima Vittoria per due nella discesa femminile di Altenmarkt. Anja Paersone  Dominique Gisin hanno concluso a pari merito al primo posto la gara sulla pista austriaca con il tempo complessivo di 1'47"52 in una giornata condizionata in parte dal vento. Per la svedese di Tarnaby, terza in supercombinata sabato, si tratta del successo numero 40 in carriera che  la consolida al quarto posto nella classifica delle plurivincitrici in Coppa del mondo.

Per Gisin si tratta invece del primo trionfo, che arriva due anni dopo l'unico podio conquistato prima di oggi proprio sul tracciato austriaco. Completa il podio Lindsey Vonn a 17 centesimi: l'americano torna in testa alla classifica generale scavalcando Maria Riesch, comunque positiva col settimo posto: 776 punti contro 765.

Giornata senza soddisfazioni per la squadra azzurra. La migliore è stata Nadia Fanchini, sedicesima con un distacco di 1"51, mentre Daniela Merighetti ha chiuso ventesima e Verena Stuffer ventinovesima. Fuori dai punti Wendy siorpaes, Daniela Ceccarelli, Johanna Schnarf, Lucia Recchia e Camilla Borsotti.

Ordine d'arrivo DH femminile Altenmarkt (Aut):
1. Anja Paerson (Sve) in 1'47"52
1. Dominique Gisin (Svi) a 0"00
3. Lindsey Vonn (Usa) a 0"17
4. Marie Marchand Arvier (Fra) a 0"40
5. Emily Brydon (Can) a 0"71
6. Andrea Fischbacher (Aut) a 0"72
7. Maria Riesch (Aut) a 0"78
8. Elisabeth Goergl (Aut) a 0"93
9. Ingrid Jacquemod (Fra) a 1"23
10. Tina Maze (Slo) a 1"24
11. Britt Janyk (Can) a 1"27
12. Jessica Lindell-Vikerby (Sve) a 1"32
12. Lara Gut (Svi) a 1"32
14. Renate Goetschl (Aut) a 1"45
15. Aurelie Revillet (Fra) a 1"47

16. Nadia Fanchini (Ita) a 1"51
20. Daniela Merighetti (Ita) a 1"62
29. Verena Stuffer (Ita) a 1"93
34. Wendy Siorpaes (Ita) a 1"99
42. Daniela Ceccarelli (Ita) a 2"60
43. Johanna Schnarf (Ita) a 2"61
47. Lucia Recchia (Ita) a 3"39
48. Camilla Borsotti (Ita) a 3"69 

17/01/2009 - Lauberhorn, Defago è il padrone. Inner 7/o, Fill 9/o
Svizzera e Stati Uniti si dividono la vetta della classifica della nella discesa di Wengen, con la vittoria del padrone di cara Didier Defago, ottimo nel chiudere con il tempo di 2'31"98, davanti all'americano Bode Miller staccato di 20 centesimi e all'altro yankee Marco Sullivan a 39 centesimi. Quarto Ambrosi Hoffmann a 58 centesimi dal vincitore. Non ci sono austriaci fra i primi quindici della classifica. Il migliore degli azzurri è Christof Innerhofer, buon 7/o a 1"23 da Defago e ormai costantemente fra i primi dieci nelle specialità veloci. Bella gara anche per Peter Fill, 9/o a 1"26. Peccato per Werner Heel, in linea per una gara di vertice fino alla parte finale della discesa, quando ha commesso un grave errore uscendo anche dalla zona punti. A punti invece è andato Stefan Thanei, 28/o a 3"49. Appena fuori Patrick Staudacher, mentre si è ritirato Elmar Hofer.

Ordine d'arrivo della discesa di Wengen (Svi):

1. Didier Defago SVI 2'31"98
2. Bode Miller USA +0"20
3. Marco Sullivan USA +0"39
4. Ambrosi Hoffmann SVI +0"58
5. Manuel Osbone-Paradis CAN +0"65
6. Marco Buechel LIE +1"13
7. Chrstof Innerhofer ITA +1"23
8. Jan Hudec CAN +1"25
9. Peter Fill ITA +1"26
10. Didier Cuche SVI +1"36
11. Adrien Theaux FRA +1"67
12. Carlo Janka SVI +1"77
13. Daniel Albrecht SVI +1"82
14. John Kucera CAN +1"88
15. Aksel Lund Svindal NOR +1"91
16. David Poisson FRA +2"03
17. Andrej Jerman SLO +2"08
18. Georg Streitberger AUT +2"52
19. Christoph Gruber AUT +2"58
20. Romed Baumann AUT +2"63
21. Pierre-Emmanuel Dalcin FRA +2"77
22. Patrik Jaerbyn SVE +2"94
23. Silvan Zurbriggen SVI +3"13
24. Stephan Keppler GER +3"29
24. Ivica Kostelic CRO +3"29
26. Hermann Maier AUT +3"39
26. Michael Walchhofer AUT +3"39
28. Stefan Thanei ITA +3"49
29. Andrej Sporn SLO +3"57
30. Yannick Bertrand FRA +4"08

33. Patrick Staudacher ITA +4"34
38. Werner Heel ITA +4"96
41. Siegmar Klotz ITA +5"38
42. Dominik Paris ITA +5"44

Elmar Hofer ITA ritirato

18/01/2009 - Slalom maschile a Wengen a Pranger. Rocca 10mo, Deville 11simo
Manfred Pranger torna al successo in Coppa del mondo a distanza di quattro anni conquistando lo slalom di Wengen dopo quelli di Schladming e Kitzbuehel nel gennaio 2005. L'austriaco, per la prima volta a segno fuori dai confini di casa, ha dominato la scena sia nella prima manche che nella seconda precedendo il compagno di squadra Reinfried Hernst di 34 centesimi. Terzo posto per Ivica Kostelic a 39 centesimi. Il croato è stato l'unico atleta capace di rimpere ildominio dell'Austria, che ha piazzato quattro suoi rappresentanti fra i primi cinque classificati, con il giovane Marcel Hirscher quarto e Benjamin Raich quinto.

L'Italia sperava in Manfred Moelgg, sesto a metà gara ma in corsa per il podio. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe si è gettato all'attacco nella seconda manche, ma un grave errore prima del pianetto ha posto fine alle sue velleità per un ventunesimo posto che non gli rende merito. Il migliore è stato così Giorgio Rocca. Il valtellinese, ventottesimo dopo la prima manche, ha realizzato il quarto tempo nella seconda recuperando la bellezza di diciotto posizioni che gli valgono la decima piazza, una meglio di Cristian Deville nonostante il consueto fastidio al tendine rotuleo del ginocchio che limita il trentino. Sfortunato Giuliano Razzoli, squalificato al termine della prima manche (conclusa al nono posto) per un'impercettibile inforcata nella tripla che precedeva il traguardo, mentre Patrick Thaler si è ritirato e Peter Fill non si è qualificato.

In classifica generale Raich allunga a 638 punti, mentre Grange (oggi sesto) va a 576 e Kostelic è terzo con 546 punti.   

Ordine d'arrivo SL maschile Wengen (Svi):
1 (1) PRANGER Manfred  1978  AUT in 1'40"36  
2 (2) HERBST Reinfried  1978  AUT a 0"34  
3 (5) KOSTELIC Ivica  1979  CRO a 0"39  
4 (9) HIRSCHER Marcel  1989  AUT a 0"48  
5 (3) RAICH Benjamin  1978  AUT a 0"93 
6 (4) GRANGE Jean-Baptiste  1984  FRA a 1"02  
7 (25) HARGIN Mattias  1985  SWE a 1"03
8 (30) JANYK Michael  1982  CAN a 1"33  
9 (12) COUSINEAU Julien  1981  CAN a 1"35  
10 (28) ROCCA Giorgio  1975  ITA a 1"39
11 (15) DEVILLE Cristian  1981  ITA a 1"44
  
12 (8) LIGETY Ted  1984  USA a 1"49
13 (7) LIZEROUX Julien  1979  FRA a 1"54   
14 (13) HOERL Wolfgang  1983  AUT a 1"61  
15 (11) GINI Marc  1984  SUI a 1"63
16 (24) BROLENIUS Johan  1977  SWE a 1"64  
17 (18) GRANDI Thomas  1972  CAN a 1"96   
18 (18) COCHRAN Jimmy  1981  USA a 2"09    
19 (16) VAJDIC Bernard  1980  SLO a 2"20  
20 (20) ZRNCIC DIM Natko CRO a 2"22
21 (6) MOELGG Manfred  1982  ITA a 2"66 
22 (20) VALENCIC Mitja  1978  SLO a 4"63  
23 (26) WHITE Trevor  1984  CAN a 9"47 
24 (10) MYHRER Andre  1983  SWE a 11"49  

Ritirati nella 2a manche:
BYGGMARK Jens  1985  SWE    
NEUREUTHER Felix  1984  GER    
MYHRE Lars Elton  1984  NOR   
MILLER Bode  1977  USA     
BIGGS Patrick  1982  CAN  
SVINDAL Aksel Lund  1982  NOR 

Non qualificati per la seconda manche:
Peter Fill (Ita)
Patrick Thaler (Ita) ritirato
Giuliano Razzoli (Ita) squalificato

 


 Pietro Lucadei

Sport

Speciali

 Articolo letto 635 volte. il 18 Jan 2009 alle 22:10
articoli correlati:
Sport Invernali, Slalom maschile ad Adelboden, vince Herbst. Moelgg 5o
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it