Città di Giulianova
Assessorato alla Cultura
STAGIONE TEATRALE SPERIMENTALE 2007
PRIMA rassegna regionale
25 SPETTACOLI IN 5 TERRITORI
GIULIANOVA ALTA - Sala Trevisan - Piccola Opera Charitas
Dal 22 Novembre al 13 Dicembre 2mila7
Ore 21,15 ingresso € 5
Informazioni e prenotazioni: 3489314156-3391824676
www.terrateatro.org
www.teatridabruzzo.it
Giovedì 22 Novembre
Teatro del Paradosso
“Sciopero”
Giovedì 29 Novembre
Teatro del Sangro
“Micchele Parì un cameriere di Villa S.Maria”
Giovedì 6 Dicembre
Compagnia della Memoria
“Io avevo delle cose che chiamavo mie”
Domenica 9 Dicembre
Terrateatro
“Anime Salvate, storie del Gran Sasso”
Giovedì 13 Dicembre
Teatro Lanciavicchio
“La piazza rossa, memorie di una lotta”
PROGRAMMA DETTAGLIATO SPETTACOLI
Giovedì 22 Novembre
Teatro del Paradosso
“Sciopero”
con Tommaso Di Giorgio,Irene Cocchini,Giacomo Vallozza,Federica Nobilio,Fausto Roncone
drammaturgia e regia Giacomo Vallozza
Il 22 marzo 1950 la Camera Generale Italiana del Lavoro indice uno sciopero generale per protestare contro la politica del governo di Alcide De Gasperi e contro il barbaro assassinio di due braccianti di Dentella, un paesino della provincia di Chieti. La scrittura scorre il tempo dei braccianti, scandito dal ritmo del lavoro (raccolta delle olive, mietitura, vendemmia, ecc.) e dalle feste religiose (Sant’Antonio abate, la festa del patrono e la passione di Cristo). In questo mondo, che sembra arcaico ma è il 1950, si dipana la storia di Zopito, ambientata a Loreto Aprutino. E’ una storia che vive di riflesso le lotte bracciantili di quegli anni, non meno caldi dei futuri anni di piombo. Anni che vedono le aspirazioni e gli ideali vacillare sotto la feroce risposta da parte dello Stato, concretizzata nella politica repressiva dell'allora ministro degli Interni, Mario Scelba. Morte, carcere, emigrazione furono il prezzo pagato per le numerose conquiste sociali.
Alla memoria di quelle lotte e degli uomini che le hanno vissute, è dedicato il nostro lavoro.
Leggi tutto il programma in allegato