Quasi 130 gli Istituti partecipanti, 30 quelli premiati. Sabato a Jesi la consegna dei riconoscimenti nella sala congressi della Banca Popolare di Ancona. Sta nascendo una particolarissima collezione d’arte: gli artisti marchigiani e la libertà di stampa.
2007-05-09 - C’è anche il giornale della Scuola in ospedale. Non mancano i titoli curiosi (il Resto del pulmino) o chi gioca sulle parole (L’oro di Loro, oppure Il Foglio del Foglia). La Giuria ha avuto il suo da fare per selezionare e scegliere i vincitori del concorso “Il giornale della Scuola”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti delle Marche, dalla Banca Popolare di Ancona e dalla Cooperlat, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale. Quasi 130 Scuole partecipanti: il giornale scolastico è diventato uno strumento di formazione che appassiona e coinvolge i ragazzi.
In palio quattro grandi premi: mille euro al vincitore assoluto fra gli Istituti comprensivi (Scuola d’infanzia, Elementari e Medie); mille euro al primo classificato fra gli Istituti superiori e due premi speciali (mille euro per acquisto di attrezzature sportive; un computer con stampante e programma di impaginazione per il giornale) per l’Amico atletico (l’etica nello sport) e l’Amico latte.
Ai quattro premi di base si sono aggiunti tanti altri riconoscimenti assegnati dai giornali che hanno patrocinato l’iniziativa (Corriere Adriatico, Il Messaggero e il Resto del Carlino), dalle Tv (Rai e Tv Centro Marche), da Comuni, Enti, Associazioni e Aziende. Una trentina di premi che saranno consegnati nella cerimonia che si svolgerà sabato prossimo (12 maggio), alle ore 10, nella Sala congressi della Banca Popolare di Ancona (Centro direzionale Esagono, Zona Zipa, Jesi).
I premi sono stati divisi in tre fasce. Le Scuole vincitrici hanno ricevuto una comunicazione, ma la graduatoria finale sarà comunicata solo sabato durante la premiazione. Ecco l’elenco delle Scuole premiate elencate secondo l’ordine alfabetico delle Testate:
Istituto Comprensivo “F.lli Trillini” Osimo - Scuola media “G. Leopardi” Passatempo (Collaborare per Crescere);Istituto Comprensivo Bruno da Osimo – Osimo (Corriere della Scuola)Direzione Didattica di Montegranaro (Il curiosone);Istituto Comprensivo “Anna Frank” - scuola primaria/ secondaria di I° grado Montecalvo in Foglia (Il Foglio del Foglia);Istituto Comprensivo di Castel di Lama (Il grillo parlante); Scuola dell’Infanzia “Girotondo” Osimo (Il Gazzettino del Girotondo);Istituto Comprensivo Jesi Centro “Lorenzo Lotto” - Scuola primaria Mestica (Giornale radio);Istituto Comprensivo “Quartieri Nuovi” Ancona – scuola media Michelangelo Buonarroti (Giornalino scolastico);Liceo classico “Perticari” Senigallia - sez. Istituto Magistrale (Graffiti);Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” San Severino (I Mazzamurelli);Scuola Media “A. Bacci” di Sant’Elpidio a Mare (Il resto del Pulmino);Istituto Tecnico Volterra - Ancona (Il Volterra);Istituto Comprensivo “Luigi Carnevali” Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace (La campanella);Liceo Scientifico Statale G. Marconi - Pesaro (La Scintilla);Liceo Classico Vittorio Emanuele II° - Jesi (L’Ippogrifo);Istituto Comprensivo Colmurano – scuola media Loro Piceno (L’oro di Loro);Istituto Comprensivo Pesaro - Scuola media “A. Manzoni” (Martino il Gazzettino);Istituto Tecnico Industriale “Sen. Aristide Merloni” Fabriano (Mercurius il messaggero degli dei);Liceo Classico “C. Rinaldini” Ancona (Nienteècomesembra);Istituto Comprensivo Jesi Centro Scuola media Savoia Jesi (Parliamo di noi – giornale murale);Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Moie di Maiolati – scuola primaria e dell’infanzia di Poggio San Marcello (Poggio giornalandio);Istituto Comprensivo “A. Gandiglio” Fano – scuola dell’infanzia (Quattro Chiacchiere); Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” (infanzia/primaria/secondaria di I° grado) Tolentino (Scuola e dintorni);Istituto comprensivo “G. Gaudiano” sezione scuola in ospedale – Pesaro (Smail, il giornalino della scuola in ospedale); Istituto Comprensivo Urbani Jesi - Scuola media Leopardi (Tracce di Leopardi).
Collegato al concorso c’è un’altra interessante iniziativa: l’Ordine dei giornalisti ha invitato alcuni artisti marchigiani a realizzare un’opera sulla libertà di stampa. Anche in questo caso tantissime adesioni: sta nascendo una collezione molto particolare che sarà esposta in una mostra organizzata nei prossimi mesi in collaborazione con la Provincia di Ancona. Una parte delle opere saranno presentate sabato: un significativo abbraccio fra la fantasia e spontaneità dei ragazzi e la creatività dei nostri artisti.