Benvenuto e Buona Navigazione, sono le ore 18:31 di Ven 11 Nov 2022
•  Home
•  Primo Piano
•  Cronaca e Attualità
•  Sport
•  Cultura e Spettacoli
•  Recensioni
•  Sociale
•  Interviste
•  In...form @ zione In...sicurezz@
•  Benessere e Salute
•  Archivio
•  Foto e Vignette
•  Editoriali
•  in Vetrina
•  Media Center
Mascalzone TV
il mascalzone

TG RaiNews24
Oblò: Appunti e Spunti
Calcio, Calci e Calciattori
Quelli che...
Speciali
A...gricoltura
InformaGiovani
Play List
Cactus
NewsLetters
Scrivi al Direttore
Meteo
Farmacie di Turno
Orario Trasporti Marche
Vangelo del Giorno
Links
Homepage >> Cultura e Spettacoli
Castello della Rancia

Tra…Monti e Pagine

TOLENTINO, 2006-07-04 - Al Castello della Rancia si apre il sipario del Festival di Letteratura della Comunità Montana Monti Azzurri “Tra…monti e pagine” II edizione

 

Il 14 luglio 2006 alle ore 17:00 al Castello della Rancia di Tolentino si apre il sipario del Festival di Letteratura, Musica, Arte ed Enogastronomia, promosso dalla Comunità montana dei Monti Azzurri. Un evento di raro prestigio, che ha come proscenio naturale i gioielli architettonici del circuito della comunità montana. Un abbraccio culturale metaforico tra i meravigliosi borghi dei Monti Azzurri e la cultura tout court.

 

La manifestazione artistica, alla sua seconda edizione, nasce come complemento tra le diverse forme espressive artistiche: musica, letteratura, pittura. Uno spazio culturale a tutto tondo, che offre dibattiti, spunti, riflessioni, lungo il cammino delle bellezze artistiche naturali dell’entroterra maceratese. Un percorso culturale simbolico senza sede fissa.

 

Fortemente voluto dal Presidente della Comunità Montana, Giampiero Feliciotti e dall’Assessore alla cultura, Eraldo Mosconi, il Festival 2006, organizzato dallo Studio Salvucci, con il contributo dell’ex-Assessore Massimo Marco Seri e dall’ Associazione “Tra monti e pagine”, si rinnova e gode, in questa edizione, di nuove importanti collaborazioni che hanno saputo dare impulso, creatività e valenza nazionale alla kermesse artistica.

 

Parteciperanno al circuito personaggi di riconosciuto valore intellettuale e di fama internazionale:  prof. Andrea Margelletti, esperto di politica internazionale e Presidente del Centro Studi Internazionali di Roma, ospite fisso di Bruno Vespa e del notiziario Speciale Rai Tg1 sulle analisi delle reti terroristiche internazionali; Aldo Forbice, Vice Direttore del Giornale Radio Rai e conduttore del programma quotidiano del GR1 “Zapping”; lo scrittore Andrea De Carlo; Andrea Angeli, funzionario maceratese di punta delle Nazioni Unite; l’attrice teatrale Paola Pitagora; l’Accademia della Libellula, orchestra d’archi tolentinate formata da sole donne, diretta da Cinzia Pennesi; l’Associazione teatrale Rebis, associazione maceratese che ha esordito ne “La bottega del libro” con Vittorio Gassman;  lo scrittore Alessandro Tamburini; l’intellettuale Marco Lodoli; Domenica Vernassa, cantante nota per la sua vocalità blues e profonda; Emidio Clementi, musicista e scrittore; Leonardo Cemak, artista poliedrico di rilevanza nazionale; Laura Boldrini, portavoce italiana dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); Federico Moccia, autore romano, in vetta alle hit di vendita per il romanzo “Tre metri sopra il cielo”; Raul Montanari, tra gli autori più interessanti dell’ultima generazione del genere giallo; Silvana La Spina, autrice di romanzi gialli, impegnata nella lotta alla mafia, vincitrice nel 1993 del Premio “Piero Chiara” con il best seller “Scirocco”; Giancarlo Trapanese, giornalista di Rai 3 Marche e scrittore; Marzio Biancolino, romanziere contemporaneo .  

 

Il Festival di Letteratura, Musica, Arte ed Enogastronomia apre il suo sipario al Castello della Rancia di Tolentino il 14 luglio e si concluderà il 22 ottobre  2006 a Serrapetrona.

Le tappe del circuito del Festival:

 

Alla serata inaugurale del 14 luglio 2006 al Castello della Rancia di Tolentino, Giancarlo Trapanese, noto giornalista sportivo regionale, Vice-Capo Redattore Della sede Rai per le Marche,  presenterà il suo libro “Luna Traversa”. Seguirà l’incontro-reading con lo scrittore Marzio Biancolino con la lettura de “I ranunkoli di Kurosawa”. Il “fil-rouge” della kermesse artistica sarà l’incontro-dibattito: “I conflitti dimenticati: i diritti umani violati, guerra e pace nelle zone calde del mondo” con Aldo Forbice, direttore del Giornale Radio Rai, il prof. Andrea Margelletti, esperto di politica internazionale, Andrea Angeli, peacekeeper, funzionario marchigiano di spicco alle Nazioni Unite e Laura Boldrini, portavoce dell’UNHCR. A seguire, il concerto musicale con l’Orchestra dell’Accademia Adriatica in “Marche Mozartiane” curato da Claudio Giovalè, omaggio ai 250 anni dalla nascita del grande genio austriaco.

 

Importante appuntamento è il 30 luglio 2006 a Sant’Angelo in Pontano con l’incontro-reading di Alessandro Tamburini che presenterà il suo libro “Bagaglio leggero”, edito da Pequod. Seguirà un tributo al grande cantautore genovese, Fabrizio De Andrè con la voce blues e profonda di Domenica Vernassa. Come proscenio artistico pittorico, la kermesse seguirà con la mostra “ Di Diamante e Di Fango” di Irene Di Prè.

 

Nel suggestivo Castello di Montalto-Cessapalombo, il 6 agosto, la scrittrice Gabriella Revelli, piemontese di nascita, legata alle atmosfere del thriller psicologico presenterà il suo libro “Profilo di una vittima”. La voce profonda e vibrante dell’autrice evocherà le atmosfere inquiete del suo giallo, gli intrighi psicologici che si celano dietro una realtà a volte banale, in sintonia con la scenografia naturale del Castello. 

 

L’incontro-reading del 14 agosto a San Ginesio, avrà come punta di diamante lo scrittore Raul Montanari, fra gli autori più interessanti dell’ultima generazione del genere giallo, finalista del Premio “Noir in Festival” del 1998. Montanari, scrittore di storie complesse, di personaggi intriganti e di atmosfere abitali e misteriose nello stesso tempo, coinvolgerà il pubblico, una performance inedita di parole e musica.  Leonardo Cemak, noto vignettista di Repubblica, Unità, Espresso, presenterà la sua personale pittorica “Dalla pietra alla parola” .

 

L’incontro del 19 agosto a Loro Piceno, avrà come protagoniste due donne: Lucrezia Lerro e Teresa Marasca. Un viaggio attorno alla femminilità e al materno: l’una attraverso la scrittura, l’altra attraverso al pittura.

 

Il  23 settembre a Colmurano, Silvana La Spina, opinionista di Repubblica presenterà il suo libro “La mafia spiegata ai miei figli e anche ai figli degli altri”, edito da Bompiani. La scrittrice  sarà intervistata dal giornalista marchigiano Edoardo Danieli, del Corriere Adriatico. La serata si concluderà con l’esibizione musicale dell’Accademia della Libellula, diretta da Cinzia Pennesi.

 

Il 7 ottobre a Sarnano il protagonista della kermesse artistica sarà Andrea De Carlo. L’autore presenterà  il suo nuovo libro e accompagnerà le parole con musiche da lui ideate da ascoltare durante i suoi reading. Marco Lodoli narratore delle periferie romane coinvolgerà il pubblico in un reading che ripercorrerà tutte le sue opere letterarie. Successivamente Riccardo D’Anna proporrà ai lettori il suo libro “Una stagione di fede assoluta”. Il musicista-narratore Emidio Clementi  in anteprima presenterà al pubblico “spezzoni” della sua nuova fatica letteraria.

La mostra “Teocrazia” di Costanza Del Testa sugellerà la kermesse pittorica.

 

La giornata dell’8 ottobre a Camporotondo di Fiastrone si aprirà con il 3° Premio Colsalvatico “L’umorismo: un modo di guardare la realtà. Racconti inediti 2006”. In seconda serata la rappresentazione “Il dolce miraggio di Ulisse” del Teatro Rebis, regia di Andrea Fazzini. 

 

Protagonista indiscussa del Festival il 22 ottobre a Serrapetrona sarà l’attrice Paola Pitagora che delizierà il pubblico con la lettura e l’approfondimento del suo ultimo libro autobiografico “Sarò la tua bambina folle”. La giovane autrice Alessandra Sardu intratterrà il pubblico con un reading tratto dal suo libro “Apparentemente Lucignolo”. Teatro Rebis concluderà l’evento con la rappresentazione dell’opera “Rigolò” regia di Andrea Fazzini.

 

In uno degli incontri, a sorpresa, sarà presente Federico Moccia, nelle vette delle hit con il best seller “Tre metri sopra il cielo”.


  

Cultura e Spettacoli

 Articolo letto 300 volte. il 05 Jul 2006 alle 08:28
 
TIRO A VOLO/ EUROPEI, D’ ANIELLO VINCE L’ORO NEL DOUBLE TRAP 16 Jul 2009 alle 01:37
HOCKEY PRATO/ DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE LUCA DI MAURO 16 Jul 2009 alle 01:34
AUTOMOBILISMO/ PIKES PEAK 2009 AL VIA L’ 87ESIMA EDIZIONE 16 Jul 2009 alle 01:26
AUTOMOBILISMO/ CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 22ª LIMA ABETONE TROFEO FABIO DANTI 16 Jul 2009 alle 01:22
AUTOMOBILISMO/ IL TROFEO RALLY A SAN MARTINO DI CASTROZZA 16 Jul 2009 alle 01:18
Prima Ironman all’estero per il fermano Giacomo Riposati 16 Jul 2009 alle 01:14
E... state a Cossignano. Calendario delle manifestazioni estive 16 Jul 2009 alle 00:58
Manifestazione pro Borsellino il 19 Luglio a San benedetto del Tronto 16 Jul 2009 alle 00:43
Prima riunione della Giunta provinciale 15 Jul 2009 alle 22:10
Italia Wave Love Festival, domani si parte 15 Jul 2009 alle 19:10
dall'UnivPM 15 Jul 2009 alle 18:04
Cordoglio per la scomparsa del professor Domenico Maffei 15 Jul 2009 alle 17:57
Territorio di qualità. Parole al vento! 15 Jul 2009 alle 17:53
Moda e Cabaret di Confartigianato 15 Jul 2009 alle 17:39
Salvatore Niffoi agli “Incontri con l’autore” 15 Jul 2009 alle 17:13
AD UNICAM CONVEGNO SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE 15 Jul 2009 alle 17:09
dalla Città 15 Jul 2009 alle 16:58
AVVERTENZE ONLINE 15 Jul 2009 alle 09:06
E' scomparso questa notte Luigi "Giggiò" Coccia, alias 'Tamburello' 15 Jul 2009 alle 01:35
Anghiò: il "pesce povero" arricchisce il territorio 15 Jul 2009 alle 00:21
 
La crisi si fa sentire anche tra gli avventori del Bar King


Africa e i potenti del G8
Berlusconi_Obama
di Lucio Garofalo

Berlusconi: "Il G8 è stato un successo, sono stati stanziati 20 miliardi per l'Africa". In realtà, il vertice de L'Aquila si è concluso con una serie di clamorosi fallimenti rispetto agli ambiziosi obiettivi fissati nell'agenda
... continua
© 2003 - 2006 ilmascalzone.it
Via Santa Caterina 17 - 63039 - San Benedetto del Tronto
Testata Giornalistica registrata il 9 giu 2003 al n. 402 del Registro Stampa del Tribunale di Ascoli Piceno - Direttore Responsabile: Pietro Lucadei
webtoo.it