Coppa Europa, Gigante.
  Oberjoch - Schieppati rompe gli indugi: prima vittoria.
L'azzurro si impone nel gigante di Oberjoch (Ger). Quarto Patrick Thaler.
Alberto Schieppati vince il gigante di Coppa Europa di Oberjoch, in Germania 
  e lo fa grazie a due manches regolari, battendo di misura l'emergente elvetico 
  Daniel Albrecht. 1'52"04 il tempo finale del milanese trapiantato a Courmayeur, 
  16 centesimi in meno di Albrecht. Per l'azzurro si tratta della prima vittoria 
  in Coppa Europa della carriera. Al terzo posto il forte austriaco Hannes Reichelt, 
  staccato di 41 centesimi dall'azzurro. 
  Buona la prova di squadra della giovane Italia con Patrick Thaler al quarto 
  posto, Omar Longhi al decimo e Alessandro Roberto al dodicesimo. Nei trenta 
  anche Mirko Deflorian, ventiduesimo, Walter Girardi, ventitreesimo e Manuel 
  Pescollderungg ventisettesimo. 38° Alex Happacher. 
  L'ordine d'arrivo del gigante di Oberjoch: 
  1 SCHIEPPATI Alberto 1981 ITA 56.19 55.85 1:52.04
  2 ALBRECHT Daniel 1983 SUI 55.86 56.34 1:52.20 
  3 REICHELT Hannes 1980 AUT 56.07 56.38 1:52.45 
  4 THALER Patrick 1978 ITA 56.84 55.87 1:52.71 
  5 BERGENDAHL Charlie 1977 SWE 57.06 55.77 1:52.83 
  6 STRUGER Peter 1982 AUT 56.95 55.96 1:52.91 
  7 JANSRUD Kjetil 1985 NOR 56.46 56.53 1:52.99
  7 NEUREUTHER Felix 1984 GER 57.25 55.74 1:52.99 
  9 FANARA Thomas 1981 FRA 57.14 55.88 1:53.02 
  10 BRAND Olivier 1980 SUI 57.19 55.94 1:53.13 
  10 LONGHI Omar 1980 ITA 57.06 56.07 1:53.13 
  12 ROBERTO Alessandro 1977 ITA 57.01 56.21 1:53.22 
  22 DEFLORIAN Mirko 1980 ITA 56.61 57.67 1:54.28 
  23 GIRARDI Walter 1976 ITA 57.72 56.62 1:54.34
  27 PESCOLLDERUNGG Manuel 1981 ITA 58.38 56.99 1:55.37 
  38 HAPPACHER Alex 1979 ITA 59.32 57.82 1:57.14 
  -Scheda Alberto Schieppati
  07/06/1981 Place of birth, Milano
  Home, Courmayeur (Ao)
  184 cm
  85 kg 
  Ski, Rossignol
  Boots, Rossignol
  Bindings, Rossignol
  Sticks, Leki
  Gloves, Dainese
  Helmet/glasses, Dainese
  Coverages, Dainese
  First year in the national team, 1999
  Club, C.S.Carabinieri
  Father, Sergio
  Mother, Maria
  Brothers & sisters, Edoardo 
  WCh
  8° GS St. Moritz (Sui) 2003
  WCup
  52/2004
  WCup GS
  12/2004
  WC 
  2° GS Kranjska Gora (Slo) 2004
  8° GS Alta Badia (Ita) 2003
  12° GS Soelden (Aut) 2004
  12° GS Flachau (Aut) 2004
  15° GS Alta Badia (Ita) 2001
  16° GS Alta Badia (Ita) 2003
  17° GS Val d'Isère (Fra) 2004
  17° GS Val d'Isère (Fra) 2002
  18° GS Yong Pyong (Kor) 2003
  21° GS Park City (Usa) 2002
  27° GS Kranjska Gora (Slo) 2003 
  29° GS Park City (Usa) 2003
  EC
  7° GS Hermagor (Aut) 2003
  10° S. Martino di Castrozza (Ita) 2002
  10° GS Kranjska Gora (Slo) 2002
  11° GS Hermagor (Aut) 2003
  14° GS Oberjoch (Ger) 2002
  15° GS Saas Fee (Sui) 2002
  WChJ
  6° Gs Verbier (Sui) 2001
  7° GS Mont St. Anne (Can) 2000
  NC 
  16° SG Pontedilegno (Ita) 2001
  18° GS Lizzola (Ita) 2000
  NCJ
  1° GS Sauze d'Oulx (Ita) 2001
  1° SL Campo Felice (Ita) 1998
  2° GS Campo Felice (Ita) 1998
IL COLORE: bianco
  IL NUMERO: 7 o 18
  PIATTO PREFERITO: spaghetti
  BEVANDA PREFERITA: succo di frutta
  SQUADRA TIFATA: Milan
  IL CAMPIONE: Michael Schumacher 
  AUTOMOBILE DEI SOGNI: F575 
  AUTOMOBILE POSSEDUTA: Subaru
  IL VIAGGIO: Montana
  IL VIAGGIO NELLO SPORT: Olimpiadi
  IL SOGNO DELLA VITA: diventare un bravo sciatore
  I + DEL CARATTERE: serenità
  I - DEL CARATTERE: sono molti 
  ALTRI SPORT: calcio a 5
  SPORT SEGUITI IN TV: tutti
  TEMPO LIBERO: leggere, pesca, stare con la mia ragazza
  VESTIARIO: jeans e felpa 
  TECNICA: "Mi sento uno specialista del gigante, il mio stile di sciata 
  si adatta particolarmente a tracciati ripidi con neve compatta. Le piste preferite? 
  Alta Badia e Adelboden". 
  HOBBY E CURIOSITA': "Divido il mio tempo fra allenamenti e fidanzata, quando 
  rimangono dei momenti di libertà, mi piazzo davanti al computer e mi 
  scateno davanti allo schermo". 
  STORIA AGONISTICA: "Sono un prodotto cittadino, ho cominciato a tre anni 
  andando nei fine settimana in montagna dove mia mamma mi insegnava i primi rudimenti. 
  Finite le scuole medie mi sono trasferito a Courmayeur e da lì all'ingresso 
  nel comitato valdostano il passo è stato breve. Nel 1999 sono entrato 
  in squadra "C", nella stagione 2001-2002 è arrivato l'esordio 
  in Coppa del mondo a Val d'Isère dove non mi sono qualificato per la 
  seconda manche, e nel gigante dell'Alta Badia di qualche giorno dopo ho messo 
  a segno il primo piazzamento nei quindici. La pista della Gran Risa deve avere 
  qualcosa di particolare per il sottoscritto: nella stagione passata ero addirittura 
  quarto alla fine della prima manche, ma sono caduto nella seconda quando il 
  podio era praticamente certo". 
  -Scheda Patrick Thaler
  23/03/1978 Place of birth, Bolzano
  Home, Sarentino (Bz)
  177 cm
  79 kg 
  Ski, Fischer
  Boots, Lange
  Bindings, Fischer
  Sticks, Leki
  Gloves, Dainese
  Helmet/glasses, Dainese
  Coverages, Dainese
First year in the national team, 1996
  Club, C.S. Carabinieri
  Father, Giorgio
  Mother, Rosa
  Brothers & sisters, Sonia 
  WCup
  103/1998
  WC 
  11° SL Kranjska Gora (Slo) 2004
  18° GS Yong Pyong (Kor) 2000
  19° SL Chamonix (Fra) 2005
  19° SL Flachau (Aut) 2004
  19° GS Adelboden (Sui) 1998
  23° GS Saalbach (Aut) 1998
  EC
  1° SL Donnersbachwald (Aut) 2003
  1° SL Are (Sve) 2003
  1° SL Piancavallo (Ita) 2003
  1° SL Courchevel (Fra) 2003
  2° SL Todtnau (Ger) 2004
  3° SL Les Menuires (Fra) 2004
  4° SL Oberjoch (Ger) 2003
  4° GS Kranjska Gora (Slo) 2000
  5° GS Castelrotto (Ita) 2005
  5° SL Sella Nevea (Ita) 1999
  WChJ
  2° GS Schladming (Aut) 1997
  5° GS Megeve (Fra) 1998
  NC 
  1° GS Piancavallo (Ita) 2002
  3° GS Pontedilegno (Ita) 2003
  NCJ
  1° GS Bardonecchia (Ita) 1996
IL COLORE: blu 
  IL NUMERO: 23
  PIATTO PREFERITO: pasta 
  BEVANDA PREFERITA: coca cola
  SQUADRA TIFATA: Alto Adige
  IL CAMPIONE: nessuno in particolare 
  AUTOMOBILE DEI SOGNI: Audi A4 
  AUTOMOBILE POSSEDUTA: Audi A4
  IL VIAGGIO: girare per il mondo
  IL VIAGGIO NELLO SPORT: Olimpiadi
  IL SOGNO DELLA VITA: essere felice
  I + DEL CARATTERE: lo lascio dire agli altri
  I - DEL CARATTERE: lo lascio dire agli altri 
  ALTRI SPORT: pallavolo, tennis
  SPORT SEGUITI IN TV: guardo poco la tv 
  TEMPO LIBERO: camminare in montagna 
  VESTIARIO: sportivo 
  TECNICA: "Mi sento uno slalomista-gigantista, anche se ultimamente ho insistito 
  maggiormente fra i pali stretti. La neve dura è la mia preferitanel 2004 
  mi concentrerò su entrambe le discipline perchè non ho grande 
  feeling nelle discipline veloci. Cosa soffro? I tracciati angolati, specialmente 
  nelle curve a destra. Vado molto meglio dove c'è da far correre lo sci". 
  
  HOBBY E CURIOSITA': "Mi piaciono tutti gli sport, fra un allenamento e 
  l'altro mi diletto particolarmente in partite di pallavolo con gli amici, oppure 
  vado nei boschi per lunghe camminate". 
  STORIA AGONISTICA: "A due anni papà Giorgio mi ha messo gli sci 
  ai piedi e mi ha detto: "Lanciati". Ho una sorella, Sonia, che come 
  me ama la neve ma non pratica lo sci a livello agonistico. Il mio primo sci 
  club è stato quello del mio paese, Sarentino, a 17 anni sono passato 
  nei carabinieri. Infortuni? Fortunatamente solo qualche problema in passato 
  alla schiena, ma nulla che mi abbia costretto a lunghi stop".
  Sport, 2005-02-18