|
L'evoluzione della nostra società porta all'evoluzione
anche del Codice Civile e, per quanto riguarda la tutela individuale,
il giudice non considera più solo l'aspetto patrimoniale per decidere
eventuali risarcimenti dei fatti illeciti. Oggi viviamo in un contesto
molto ampio per cui, quando si verificano illeciti, il risarcimento del
danno non può essere legato solo alla tradizionale logica patrimoniale:
occorre considerare tutta la sfera dei diritti della personalità,
della riservatezza e dell'identità personale, della famiglia. Senza
dimenticare poi tutti gli altri aspetti esistenziali individuali come
le immissioni nocive per la salute e per l'ambiente, ma anche altri aspetti
frivoli quali il danno derivante da una vacanza rovinata o la morte di
un animale domestico. Il danno esistenziale conseguente all'inquinamento
ambientale è risarcibile: così si è espressa la Corte
d'Appello di Milano riconoscendo il risarcimento per "stress, nervosismo,
irascibilità, malessere, alterazione dell'equilibrio psico fisico"
provocati dall'esposizione continua a rumori che superino, con carattere
continuativo (quindi non saltuario o occasionale), i limiti di tollerabilità.
Così come il Tribunale di Ravenna si è pronunciato favorevolmente,
ritenendo che l'impedimento alla prosecuzione dell'attività sportiva,
che la vittima di un infortunio sul lavoro praticava a livelli semiprofessionistici,
deve essere configurato come lesione di un diritto fondamentale sancito
dall'art.2 della Costituzione e, quindi, risarcibile secondo l'ex art.2043
del Codice Civile. Altro aspetto molto importante riguarda i diritti dei
lavoratori con danno derivante da mobbing. L'art.2043 del Codice Civile
sul risarcimento per fatto illecito ("qualunque fatto doloso o colposo,
che cagiona un danno, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire
il danno") viene dunque applicato nel modo più ampio e, oltre
alla logica patrimoniale, per il risarcimento viene considerato anche
il danno biologico ed esistenziale. La tutela della sfera individuale
viene così completata per tutti i casi delle relazioni umane.
Pietro Lucadei
Sociale - 2003-07-24, ore 13.40
|