BENESSERE E SALUTE
  
  Regione in…Forma. Ancona – i risultati dello screening 
  sullo stato di salute del personale.
  DIRIGENTI MENO 'IN FORMA', LE DONNE STANNO MEGLIO DEGLI UOMINI E SI INTERESSANO 
  DELLA PROPRIA SALUTE.
  I dirigenti regionali, eta` media 52,5 anni, sono meno 'in forma'degli altri 
  dipendenti: in sovrappeso e pressione alta. E' questo uno dei dati emersi dallo 
  screening sullo stato di salute del personale della Regione Marche effettuato 
  nel mese di maggio. 
L'iniziativa, accolta con favore dai dipendenti, e` stata promossa dalla Regione- Assessorato alla Sanita`, in collaborazione con l'Unita` Diabetologica INRCA, l'Associazione Tutela Diabetici, la Croce Rossa italiana e la Roche Diagnostics coordinata dal Servizio Assistenza Territoriale ed Integrazione Socio-Sanitaria.
Su 1300 soggetti oltre un terzo (esattamente 474) ha aderito all'iniziativa, formando un valido campione statistico differenziato per sesso, eta` e fasce di impiego.Lo screening ha riguardato il controllo dei valori glicemici, del peso, della pressione arteriosa e della circonferenza- esami semplici ma spie di importanti e pericolose patologie; basti pensare al diabete, all'ipertensione e alla nuova minaccia dell'obesita`.
Per quanto riguarda il diabete, le indagini segnalano che, come nel resto d'Italia, anche nelle Marche ' per ogni paziente noto, ce n'e` uno che non sa di esserlo': su una stima di 70 mila soggetti, solo 35 mila sono stati diagnosticati.
I risultati, comunque, mostrano l'Ente Regione in un discreto stato di salute, anche se non vi e` disponibilita` di dati per un' analisi comparativa: infatti, sugli oltre 470 dipendenti analizzati, solo a 43 soggetti (il 9% e la maggior parte uomini ) e` stato consigliato un approfondimento.
Le donne sembrano avere maggiore interesse per la propria salute (hanno aderito in maniera piu` numerosa 43% contro il 31%); i maschi, tuttavia, si sono maggiormente preoccupati di farsi rilasciare un pro-memoria con i risultati (19,2% contro il 12,4% delle donne).
Gli esiti indicano gli uomini in leggero sovrappeso, in base al Body Mass Index (BMI), cioe` il rapporto fra il peso e il quadrato dell'altezza; per l'uomo e` normale sino a 25, per le donne sino a 24. Nel nostro caso i primi avevano un BMI medio di 26.3 e le seconde di 23.9. Le glicemie e le pressioni risultano invece nella media corrette.
Il progetto e` antesignano di una serie di iniziative programmate dalla Regione nel campo della prevenzione nel luogo di lavoro; la diagnosi precoce e l'azione tempestiva a volte e` l'unica possibilita` di vita. E la salvaguardia della salute deve divenire una buona abitudine.
E' con l'obiettivo, quindi, di promuovere la profilassi che la 
  Regione ha realizzato questa iniziativa. Ma l'obiettivo generale e` che questo 
  screening non resti un evento isolato, ma che altri enti, pubblici e privati, 
  adottino un analogo programma di monitoraggio dello stato di salute dei propri 
  dipendenti. Si potrebbe controllare cosi` una larga fetta della popolazione 
  marchigiana, e sperare di creare una sensibilizzazione che eluda i confini del 
  posto di lavoro.
  Benessere e Salute, 2004-09-10