Rumori della Ferrovia.
    S. Benedetto T. - 25 milioni di euro per la bonifica.
"Si procederà in tempi molto brevi alla bonifica 
    acustica della linea ferroviaria che attraversa tutto il comune di S. Benedetto 
    e che arreca notevoli fastidi ai cittadini ed ai turisti specie durante i 
    mesi estivi". Lo ha dichiarato ufficialmente l'ing. Corrado Sanna, Segretario 
    particolare del Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli,nel corso del convegno 
    su "S. Benedetto, caso pilota" svoltosi nei giorni scorsi all'Auditorium 
    comunale.
    La notizia ha piacevolmente sorpreso anche il Sindaco Domenico Martinelli 
    il quale, pur consapevole che essere annoverati tra le 3 città italiane 
    (con Genova e Reggio Calabria) scelte per sperimentare nuove soluzioni per 
    il disinquinamento acustico ed elettromagnetico avrebbe comunque comportato 
    dei vantaggi, ha manifestato vivo apprezzamento per l'attenzione e la priorità 
    d'intervento attribuita dal Ministro Matteoli alla città di S.Benedetto 
    del Tronto.
    Il fatto è ancor più rilevante se si considera che saranno investiti 
    ben 25 milioni per questo progetto, soldi che serviranno a realizzare sulla 
    rete ferroviaria non solo le già note barriere fonoassorbenti o fonoisolanti 
    di variamente strutturate (si pensa addirittura a gallerie trasparenti sotto 
    cui transiteranno i convogli), ma anche a soluzioni innovative da attuare 
    sui fabbricati ricettori del rumore, con infissi autoventilanti, intonaci 
    fonoassorbenti ecc..)
    I soldi sono di RFI, il gestore della Rete Ferroviaria Italiana, che negli 
    anni ha accantonato somme proprio con lo scopo di bonificare circa 8.000 chilometri 
    di rete ferroviaria sui 16.500 esistenti.
    Il progetto di RFI ha portato all'individuazione di circa 180 cantieri che 
    verranno aperti nei prossimi 2 anni e per chiudersi nell'arco di 15 anni. 
    Ma il fatto che S. Benedetto abbia il sostegno del Ministero dell'Ambiente, 
    l'istituzione al vertice del gruppo di lavoro per le sperimentazioni nelle 
    città - pilota, fa sì che l'intervento sul tratto ferroviario 
    che la attraversa, circa 6 chilometri, risulti prioritario rispetto agli altri.
Igiene, Prevenzione e Sicurezza nell’Ambiente di Vita 
    e di Lavoro, 2004-05-28