In…Form…Azione
Lavoratrici Madri in…Sicurezza:
  linee guida d.lgs. 151/2001

Linee Guida per la Sicurezza e la Salute delle Lavoratrici Madri:
  (decreto legislativo 151/2001)
-mettere a confronto esperienze e professionalità ai fini di omogeneizzare 
  i comportamenti in ambito provinciale e garantire su tutto il territorio bolognese 
  un’uniformità di trattamento della lavoratrice nei confronti della 
  legge.
  -socializzare i contenuti del presente documento a tutti quanti si occupano 
  della materia fornendo un utile strumento di lavoro.
IL DOCUMENTO SI COMPONE DI QUATTRO PARTI:
  -La 1° parte è dedicata alla VALUTAZIONE DEL RISCHIO: linee guida 
  relative alla
  valutazione del rischio per la sicurezza e la salute delle lavoratrici madri
  -La 2° parte è dedicata ALL’ANALISI DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE: 
  sono stati
  stabiliti criteri di valutazione di alcune situazioni che la legge contempla 
  come rischi da
  valutare e che nella realtà operativa sono di riscontro frequente
  -Nella 3° parte si sono esaminate alcune mansioni che sono state oggetto 
  di confronto al fine di uniformare i comportamenti.
  -Nella 4° parte si riporta la seguente modulistica:
  --istanza di maternità anticipata o posticipata per lavoro a rischio 
  (modulo 1)
  --modulo di risposta da parte della Ditta di possibilità o impossibilità 
  di cambio
  mansione della lavoratrice in gravidanza o allattamento, conseguente a richiesta 
  da
  parte del Servizio (modulo 2)
  --comunicazione del datore di lavoro ai sensi del D. Lgs. 151/2001 (modulo 3)
Consultare l’opuscolo allegato in pdf
Lavoratrici_Madri_dlgs151-01.pdf
Opuscoli e Schede di Formazione e Informazione, 2004-09-10