Acqua, il risparmio è vitale:
  guida all’uso responsabile della principale 
  risorsa della nostra vita.
  
  “L’acqua è un prezioso bene
  comune, l’accesso ad essa è
  un diritto universale. I modi
  del suo consumo, per
  poterne assicurare continuità
  e salubrità, devono ispirarsi
  all’uso razionale e sostenibile.
  Il nostro è il “Pianeta blu”,
  perché composto per la gran
  parte d’acqua. Anche se solo
  una piccolissima parte di
  questa può essere utilizzata
  per le necessità dell’uomo,
  l’acqua è presente, direttamente
  o indirettamente, in tutte le
  nostre attività. Ma avere a
  disposizione tutta l’acqua che serve
  non è facile, e soprattutto non sarà
  sempre possibile. L’acqua è vita, prima
  che una risorsa primaria, prima che un
  bene economico, e per questo il suo valore
  non può essere misurato solo in termini
  economici. Di fronte alla carenza d’acqua (e
  d’energia, come nel caso del recente black-out),
  la prima risposta è d’aumentarne la disponibilità,
  puntando solo su nuove infrastrutture, su nuove dighe.
  E’ un modo sbagliato di affrontare il problema. Come Regione
  Emilia-Romagna abbiamo disegnato sul territorio scenari di risparmio
  e scenari infrastrutturali, ponendo l’accento proprio sulla preservazione
  della qualità e della quantità dell’acqua, caratteristiche 
  assolutamente
  inscindibili. Riteniamo che prima di tutto si debba provare a consumare
  meno e meglio, per garantire questa risorsa a tutti, oggi e domani: con
  il risparmio e la conservazione, con l’uso corretto e razionale, con il 
  riuso
  ed il riciclo e, quando necessario, con le infrastrutture. L’acqua è 
  una
  risorsa fondamentale e insostituibile, che dobbiamo tutti usare con
  responsabilità, rispetto e giudizio: in queste pagine ti chiediamo di 
  aiutarci
  a dare all’acqua il suo giusto valore, con dieci semplici consigli, un 
  piccolo
  sforzo e tanta attenzione. Non si tratta solo di una nuova sensibilità, 
  ma
  anche d’avere attenzione alla convenienza immediata e di lungo periodo.
  Prima di dovere fronteggiare nuove emergenze, prestiamo attenzione al
  presente. C’è tanta acqua nella nostra vita, se vogliamo che continui 
  ad
  esserci tutta quella che serve, e che servirà in futuro, per noi, per 
  i nostri
  figli e per l’ambiente, impariamo a consumare solo quella necessaria.”
  Guido Tampieri, assessore all’ambiente della Regione Emilia Romagna.
  Consultare la guida allegata in pdf.
Opuscoli e Schede di formazione e Informazione, 2004-06-29