“UNICAMemory.
    Camerino – convegno: “un progetto per il dopo Tsunami”. 
    
 
 
  
Camerino, 1° febbraio 2005 – Si è svolto nella 
    mattinata di ieri, nella Sala della Muta del Palazzo Ducale dell’Università 
    di Camerino, l’incontro dal titolo “UNICAMemory Un progetto per 
    il dopo Tsunami”, con cui è stata presentata la concreta azione 
    di sostegno umanitario e scientifico nei confronti delle popolazioni del sud-est 
    asiatico duramente colpite dal maremoto, di cui l’Ateneo si sta facendo 
    promotore.
    
    ““Unicamemory” – ha precisato in apertura dei lavori 
    il Prof. Gilberto Pambianchi, Presidente del corso di laurea in Scienze geologiche, 
    nonché organizzatore dell’evento – è nato come progetto 
    umanitario da un’idea del Dott. Luigi Tapanelli, dell’Area Normativa 
    e Legale, e di altri ed è immediatamente diventato un tutt’uno 
    col progetto scientifico del Dipartimento di Scienze della Terra fino a configurarsi 
    come un progetto unitario di Ateneo. Dopo il disastro – prosegue il 
    Prof. Pambianchi – il corso di laurea in Scienze Geologiche ha voluto 
    predisporre una giornata informativa per sensibilizzare l’opinione pubblica 
    sui vari aspetti geologici del fenomeno, mostrando come la geologia è 
    in grado di fornire un contributo fondamentale nella prevenzione e nella mitigazione 
    del rischio da maremoto ed in generale da tutte le catastrofi naturali.”
Il convegno, che ha preso il via con il saluto del Magnifico Rettore, Prof. Fulvio Esposito, è stato l’occasione per illustrare ufficialmente le varie fasi dell’iniziativa Unicam: da un lato il sostegno a lungo termine di una scuola superiore delle zone colpite dallo tsunami, con l’erogazione di borse di studio che consentiranno a molti ragazzi di giungere a Camerino per frequentare i vari corsi di laurea; dall’altro l’organizzazione, da parte dei ricercatori camerti, di una specifica attività didattica e scientifica presso la medesima scuola e in altre strutture dedite alla formazione, per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dai “rischi geologici”. Il progetto prevede inoltre lo svolgimento di ricerche in loco volte alla verifica della pericolosità sismica e da tsunami, che vedranno anche il coinvolgimento di studiosi e studenti locali.
Nel corso della conferenza numerose presentazioni di carattere scientifico/divulgativo hanno spiegato le più avanzate teorie geologiche sulla dinamica delle placche, sul riconoscimento di tsunami del passato e sul rapporto tra tsunami e morfologia costiera, accennando anche a possibili fenomeni nel bacino del Mediterraneo e nella nostra penisola; in particolare sono intervenuti nella veste di relatori i docenti dell’Ateneo camerte Pietro Paolo Pierantoni, Emanuele Tondi, Claudio Di Celma e Marco Materazzi. L’argomento è stato seguito con interesse dal pubblico presente in sala che ha dimostrato di apprezzare particolarmente la trattazione di un tema di così stringente attualità ed ha accolto con entusiasmo l’invito del Prof. Pambianchi a partecipare ai successivi incontri a carattere divulgativo nel campo delle Scienze Geologiche rivolti alle scuole e a tutti gli interessati a conoscere il sistema terra.
In allegato: 1a foto, il puubblico intervenuto all'incontro; 2a foto, da sinistra il Prof. Gilberto Pambianchi, il dott. Luigi Tapanelli e il Magnifico Rettore, Prof. Fulvio Esposito.
Per informazioni:
    Staff del Rettore per la Comunicazione
    via Gentile III da Varano 62032 Camerino (MC) 
    tel. 0737/402762 fax 0737/402100 
    e-mail: comunicazione.relazioniesterne@unicam.it 
    web site www.unicam.info
Cultura e spettacoli, 2005-02-01