
Una nutrita Jam Session ha concluso ieri sera al Bitches Brew Jazz Club
(Hotel International, Lungomare Rinascimento, 42), la serie di incontri
dedicati alla storia del jazz dal titolo “Africa/Sacro/Diritti
Civili. I mondi di Duke Ellington, Charles Mingus, John Coltrane”.
L’iniziativa, ideata e promossa dal Centro multimediale Pianeta
Musica della Biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto in collaborazione
con l’Associazione culturale Bitches Brew di San Benedetto del
Tronto, è stata magistralmente condotta da Rodolfo Dini, studioso
di jazz nonché responsabile del Centro multimediale Pianeta Musica.
Dopo i primi tre incontri in cui Dini ha proposto una nuova chiave di
lettura per comprendere a fondo l’evoluzione della storia di questa
musica passando attraverso i mondi di tre grandi personalità
del jazz, la rassegna si è conclusa con una serata di musica
dal vivo in cui c’è stata grande partecipazione di musicisti
locali e provenienti dalla vicina Pescara. Gli artisti: Pierluigi Esposito
alla batteria, Angelo Canelli alla tastiera, Gianluca Esposito al sassofono,
Giancarlo Alfani al basso, Peppino Patrizi, alla batteria, coordinati
da Maurizio Rolli al basso, si sono alternati in un sapiente gioco contrappuntistico
di improvvisazione e di virtuosi assoli in cui hanno saputo fondere
echi del passato con linguaggi musicali contemporanei. Accompagnati
dalla magnifica voce di Antonia De Angelis e da quella di Mario Bucci
che al basso si è esibito in una simpatica performance intonando
“La ragazza di Ipanema”, hanno regalato al numeroso pubblico
in sala, uno straordinario spettacolo.
Nicoletta Amadio
Cultura e spettacoli, 2004-04-03