in breve da Ascoli P.
-Teatro Scuola 2005, Ascoli P. - saggi di fine corso.
    -Giornalismo a Scuola, Ascoli P. – si conclude la 2a edizione del progetto.
    -Referendum.
-Teatro Scuola 2005, Ascoli P. - saggi di fine corso.
    Si avvia a conclusione il progetto culturale di animazione teatrale proposto 
    dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e che ha visto la partecipazione 
    di numerose scuole elementari e medie.
    “Il teatro – ha commentato l’assessore Gianni Silvestri 
    - è una buona palestra per l’adattamento relazionale: allena 
    i bambini ad affrontare con maggiore sicurezza il reale, li aiuta a comprendere 
    la realtà sociale in cui vivono e li sostiene nel cammino di crescita. 
    Inoltre è importante che i ragazzi vengano messi in condizione di comprendere 
    il linguaggio teatrale poiché esso può aiutare a riscoprire 
    il piacere di agire e sperimentare forme diverse di comunicazione, favorendo 
    una crescita integrata a tutti i livelli della personalità”.
    Il progetto, che nelle passate edizioni ha sempre riscosso un vivo successo, 
    si è articolato in trenta sedute-prove settimanali di due ore ciascuna 
    nel periodo novembre – maggio ed ora è giunto alla sua fase finale 
    con l’allestimento di veri spettacoli “saggi” di fine corso 
    che rappresentano il percorso formativo effettuato.
    Tre le Compagnie teatrali coinvolte: il Centro Studi Teatro-Scuola diretto 
    da Tonino Simonetti, l’Associazione “Li Freciute” diretta 
    da Vincenzo Castelli e “Gente Nostra” diretta da Guido Mosca.
    Le Compagnie teatrali coinvolte “hanno lavorato molto bene e con impegno,con 
    la collaborazione degli Istituti che hanno aderito alla nostra iniziativa” 
    ha detto l’assessore Gianni Silvestri che ha sottolineato come gli alunni 
    impegnati “si sono inseriti, alcuni per la prima volta, in un mondo 
    fatto di immagini e di suoni dove il gesto e la parola hanno un valore assolutamente 
    significativo e ricco di comunicativa”
    Dieci gli appuntamenti dal 26 maggio al 7 giugno con una appendice nel periodo 
    natalizio.
    L’Associazione Culturale “Li Freciute” propone il 26 maggio, 
    alle ore 21.00, presso il “Teatrino “ G.L.S. Carbon “La 
    freciuta di Cappuccetto Rosso” recitata da 23 allievi della scuola media 
    di Monticelli a cui seguirà, il giorno successivo, 27 maggio, stessa 
    ora, “Grease” recitata e cantata da 44 allievi della scuola elementare 
    di via Napoli. Infine il 30 maggio, alle ore 19.00, presso il “Teatrino” 
    delle Suore Concezioniste in piazza San Giacomo n. 3, “Cavalieri, Dame 
    e Morti di Fame” recitata dagli allievi della scuola elementare “Concezioniste”.
    L’Associazione “Gente di Teatro” propone due appuntamenti. 
    Il 3 giugno, alle ore 21.00, presso il “Teatrino” G.L.S. Carbon, 
    “La Storia di Roma in dialetto Ascolano” recitata dalla 2^ e 3^ 
    elementare del plesso “Malaspina” e il 3 giugno, nello stesso 
    teatrino e alla stessa ora, “La Storia di Roma in dialetto Ascolano” 
    recitata dalla 5^ elementare di Sant’Agostino.
    Con il Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale “Progettoteatro”, 
    gli alunni si esibiranno in un saggio di canto, drammatizzazione brani di 
    storia, dizione e lettura di poesie, ginnastica, sviluppo armonico del corpo, 
    costruzione maschere e ideazione scenografica. Sei gli appuntamenti. Si incomincia 
    il 28 maggio, alle ore 10.00, presso il Teatrino della parrocchia “Cuore 
    Immacolato” con gli alunni della scuola elementare di via Kennedy impegnati 
    in “Centro di recupero per bambini video-dipendenti”. Il 1° 
    giugno, alle ore 21.00, presso la palestra di Monterocco, sarà la volta 
    degli alunni della direzione didattica di Borgo Solestà, scuola elementare 
    San Serafino/Galiè.
    Il 3 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatrino della parrocchia “Cuore 
    Immacolato” si esibiranno gli alunni della scuola media “Luciani” 
    e il 5 giugno, alle ore 21.00, presso il “Teatrino “ G.L.S. Carbon, 
    andrà in scena “Cenerentola” recitata dai “Genitori 
    allo Sbaraglio” delle tre sezioni (bimbi di tre anni) della scuola materna 
    “Malaspina”. Il 7 giugno, alle ore 21.00, nello spazio interno 
    della scuola elementare di Mozzano, saggio di recitazione degli alunni, nelle 
    varie discipline teatrali.
    L’ultimo appuntamento è in programma per il prossimo Natale.
    Presso il Teatrino delle Suore Preziosissimo Sangue, in collaborazione con 
    la Compagnia “Li Freciute” gli alunni saranno impegnati in “Spazio 
    Scenico”.
Cultura e Spettacoli, 2005-05-20
-Giornalismo a Scuola, Ascoli P. – si conclude la 2a edizione 
    del progetto.
    Con una visita guidata all’Istituto per la Formazione al Giornalismo 
    di Urbino e alla tipografia Fast Edit di Acquaviva per assistere ai vari processi 
    di stampa, si conclude, martedì prossimo, 24 maggio, la seconda edizione 
    del progetto “Il Giornalismo a Scuola”, una interessante iniziativa 
    con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e che ha 
    visto la collaborazione, tra l’altro, del famoso telereporter Claudio 
    Speranza, docente di giornalismo presso la Luiss di Roma, e dello stesso presidente 
    dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche, Gianni Rossetti.
    Diverse le scuole, tra elementari e medie, che hanno aderito all’iniziativa.
    “Abbiamo registrato – ha commentato l’assessore Gianni Silvestri 
    – un notevole incremento nel numero delle scuole interessate a questo 
    progetto che è nato per avvicinare il mondo della scuola a quello dell’informazione, 
    consentendo così gli studenti di conoscere come si svolge la giornata 
    tipo di un giornalista, come si acquisiscono le notizie, come si scrive un 
    articolo, come si compone la pagina di un giornale, il significato di “spalla”, 
    ecc.”.
    Il progetto, con il coordinamento dell’agenzia Simbiosi e del consigliere 
    nazionale dell’Ordine, Aleandro Di Silvestre, si è articolato 
    in due fasi.
    Nel corso degli incontri, che hanno coinvolto complessivamente circa 500 ragazzi, 
    i giornalisti, sia della carta stampata che radiotelevisiva (quest’anno, 
    infatti, oltre alle tre testate con cronaca locale hanno collaborato anche 
    due emittenti radiofoniche: Radio Ascoli e Lattemiele e l’emittente 
    televisiva Quintarete) hanno risposto alle tante curiosità dei ragazzi, 
    illustrando il complesso mondo dell’informazione.
    Martedì, 24 maggio, come detto, visita guidata all’Istituto per 
    la Formazione al Giornalismo di Urbino dove i bambini potranno assistere alla 
    redazione di un giornale radio e alla realizzazione di un servizio televisivo 
    (sonorizzazione, montaggio delle immagini,ecc.) nonché alla messa in 
    onda del giornale radio.
    Successivamente, presso lo stabilimento tipografico Fast Edit gli alunni della 
    classe 5^B e 4^C della scuola elementare Malaspina, accompagnati dagli insegnanti 
    Giuliano Cipollini, Luisa Paci e Silvana Peroni, e quelli della 5^ classe 
    della scuola elementare di Mozzano, accompagnati dall’insegnante Simona 
    Peroni, potranno seguire la stampa di un periodico.
Cultura e Spettacoli, 2005-05-21
-Referendum.
    Sono 44.867 (21.611 uomini e 23.256 donne) gli ascolani chiamati alle urne 
    domenica 12 giugno, dalle ore 8.00 alle ore 22.00, e lunedì 13 giugno, 
    dalle ore 7.00 alle ore 15.00, per i quattro referendum popolari sul tema:
    - Procreazione medicalmente assistita – limite alla ricerca clinica 
    e sperimentale sugli embrioni – abrogazione parziale
    - Procreazione medicalmente assistita – norme sui limiti all’accesso 
    – abrogazione parziale
    - Procreazione medicalmente assistita – norme sulle finalità, 
    sui diritti dei soggetti coinvolti e sui limiti all’accesso – 
    abrogazione parziale
    - Procreazione medicalmente assistita – divieto di fecondazione eterologa 
    – abrogazione del divieto
    Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 13 giugno, subito 
    dopo la chiusura dei seggi e l’accertamento del numero dei votanti per 
    ciascun referendum.
    Agli elettori saranno consegnate quattro schede di colore diverso: celeste 
    per il referendum n.1, arancione per il referendum n. 2, grigio per il referendum 
    n. 3 e rosa per il referendum n. 4.
    Su ogni scheda vengono riportati il numero del referendum nonché la 
    rispettiva denominazione e il quesito così come approvati dall’Ufficio 
    centrale per il referendum.
    Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto, dovranno esibire un 
    documento di riconoscimento e la tessera elettorale.
    Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale, potrà chiederne 
    un duplicato agli Uffici comunali che nei cinque giorni antecedenti quello 
    di inizio della votazione (cioè da martedì 7 giugno a sabato 
    11 giugno) amplieranno l’orario di apertura dalle ore 9.00 alle ore 
    19.00 nonché nei giorni della votazione domenica 12 giugno e lunedì 
    13 giugno per tutta la durata delle operazioni di voto.
    Quindici giorni prima delle elezioni, si procederà all’aggiornamento 
    delle liste elettorali.
Cronaca e Attualità, 2005-05-21