"ESSEREUROPA". Ancona – un progetto di formazione per affrontare l’Europa allargata

    UN PROGETTO FORMATIVO PER I DIRIGENTI REGIONALI IN VISTA DEI NUOVI SCENARI.
    Rafforzare e diffondere la sensibilita` europea: per dialogare sempre di piu` 
    e meglio con le istituzioni della UE in vista dei futuri scenari di sviluppo, 
    per impostare strategie efficaci di utilizzo delle opportunita` offerte dalle 
    risorse comunitarie. E' l'obiettivo di un progetto di formazione presentato 
    oggi in Regione e chiamato 'EssereEuropa'. Ideato e organizzato dalla Scuola 
    di Formazione del personale regionale, il percorso formativo si propone di 
    accompagnare dirigenti e personale della Regione all'acquisizione di nuove 
    competenze e consapevolezze per affrontare i prossimi sette anni della nuova 
    Europa allargata . 
Le notevoli trasformazioni gia` in atto richiederanno sempre di piu` alla struttura amministrativa regionale adeguamenti professionali rilevanti. Soprattutto un nuovo approccio verso l `Europa dei 25, che, come ha spiegato il presidente della giunta regionale Vito D'Ambrosio, si puo` riassumere in due punti fondamentali: ' di fronte alla consapevolezza che l'ammontare di risorse diminuira` comunque e fortemente, concentrare dunque l'impegno per ottimizzare le risorse a disposizione; saper guardare in maniera intelligente al di la` dei programmi dei fondi strutturali, cioe` delle risorse direttamente attribuite alle Regioni, rivolgendosi verso altri programmi comunitari e porre particolare attenzione al partenariato, applicando e sviluppando cioe` la filosofia della partnership- ha rilevato D'Ambrosio- per ottenere e scambiare benefici reciproci con i nuovi Paesi membri che possono diventare potenziali investitori nel nostro sistema economico che, a sua volta, diventerebbe fornitore di beni e servizi.'
'Per questo ' ha aggiunto il presidente- occorre prepararsi bene e con sufficiente anticipo, tenendo sempre presente, vista la tendenza alla riduzione operata dalle Leggi Finaziarie nazionali , come ad esempio l'ultima presentata dal Governo, che le risorse europee costituiranno ancora la valvola di sicurezza per non far andare 'in apnea' i bilanci regionali.'
La Regione Marche dunque si attrezza per tempo. 'E anche se 
    riconoscimenti per il buon utilizzo dei fondi sono gia` venuti con la premialita` 
    europea ' ha ricordato l'assessore regionale alla Formazione, Ugo Ascoli ' 
    e abbiamo fatto meglio di altre regioni, devono esserci spazi di ulteriore 
    miglioramento, anche perche` il timore della diminuzione drastica dei fondi 
    e` forte, probabilmente si potrebbe arrivare anche al 50% in meno nei fondi 
    FSE. ' ' Ecco perche` ' ha concluso - questi percorsi formativi, che vedranno 
    anche la partecipazione di docenti nazionali di qualificato livello, sono 
    importanti e cruciali per saper costruire progetti validi all'interno dell 
    `Ente Regione, progetti seguiti in tutte le fasi e che portino come risultato 
    finale il miglioramento delle capacita` competitive delle Marche in Europa. 
    '
    Cronaca e Attualità, 2004-10-01